Home » Shop » Chiurco. Una vita in nero

Chiurco. Una vita in nero

19,50 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9788875766559

Curatore

N.pagine

Anno

2020

aggiungi alla wishlist

condividi

Chiurco. Una vita in nero

Dopo la fine della prima guerra mondiale Giorgio Alberto Chiurco, profugo istriano, arriva a Siena. È un giovane fascista che prende presto la guida del fascio cittadino e ne resta a capo fino alla marcia su Roma, figurando da protagonista in tutte le principali azioni squadriste condotte in quei mesi nella provincia. Si laurea in medicina e lavora nell’ospedale cittadino, continuando la sua attività politica fino a tornare a capo del partito cittadino e divenire deputato nel 1929. Nel frattempo coltiva la passione per il racconto delle vicende fasciste arrivando alla pubblicazione della nota ‘Storia della rivoluzione’.
L’impegno in Parlamento per due legislature, l’attività scientifica e le lunghe missioni in Africa orientale e Spagna alla direzione di ospedali da campo, allontanano Chiurco dalla vita senese, fino al clamoroso ritorno del ’43 come capo della provincia designato dalla repubblica sociale. In questo ruolo, conquistato per la ininterrotta fedeltà a Mussolini, gestirà in un singolare rapporto con tutte le realtà cittadine, i mesi che trascorrono sino alla Liberazione per poi scomparire nella Germania nazista. Arrestato alla fine della guerra, sottoposto a vari processi da cui nel ’54 uscirà definitivamente assolto, Chiurco riprenderà il suo posto nell’università italiana, sia pure in mezzo a mille polemiche, e continuerà i suoi studi sul cancro. Si ritirerà a Brescia dove morirà nel ’75. Un personaggio da alcuni ritenuto come un benefattore, l’uomo che ha salvato Siena e i senesi, da altri un individuo mediocre e ambiguo trovatosi perfettamente a proprio agio in mezzo secolo di storia italiana.

19,50 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2020

Codice EAN

9788875766559

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.