Home » Shop » Cesare Pavese e la letteratura americana

Cesare Pavese e la letteratura americana

24,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

978 88 222 6102 1

Curatore

N.pagine

226

Anno

2012

aggiungi alla wishlist

condividi

Cesare Pavese e la letteratura americana

Oggetto di studio del volume è il rapporto, finora più alluso che sistematicamente indagato, di Pavese con l’America. Dalla nascita del mito, negli anni Trenta, sino al disincanto del dopoguerra, un molteplice gioco di rimandi, di allusioni e di echi linguistici stringe i contributi critici di Pavese sulla letteratura americana alla sua opera creativa, all’insegna di quella «splendida monotonia» da lui stesso teorizzata in un tardo scritto di poetica.

This volume analyses the relationship between Pavese and America, which so far has been more hinted at than investigated systematically. From the birth of the American myth in the ’30s until the postwar disillusion, a complex play of references, hints and linguistic echoes ties Pavese’s critical contributions on American literature to his creative work, in the spirit of the «splendid monotony» he theorized in a late paper on poetics.

24,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2012

N.pagine

226

Formato

17×24

Codice EAN

978 88 222 6102 1

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.