Home » Shop » C’era una volta… Ravacciano

C’era una volta… Ravacciano

Immagini e ricordi di un luogo ormai lontano
C’era una volta… Ravacciano …perché noi parlavamo di tutto. Lo facevamo a modo nostro e senza consultare Google o Wikipedia. Il nostro sapere ce lo costruivamo con qualche libro sul comodino e aggrappandoci alla sana curiosità del tempo che ci girava intorno. Stavamo con le orecchie tese e gli occhi ben aperti su un mondo che in quegli anni cambiava in fretta. Credo che la chiave di lettura, per capire il motivo per cui oggi siamo ancora in cerca di un’occasione per stare insieme, affondi le radici proprio in quel modo di mettere a confronto gli animi di ognuno di noi e nel saper affrontare i punti di osservazione del mondo che ruotava intorno alle nostre spume e alle nostre rispettive sensibilità. Non dimenticando che tutto questo accadeva nell’arco temporale dell’adolescenza dove si forma la fisicità, ma dove prende corpo anche qualcosa di più intangibile e interiore che travalica la lunghezza delle gambe e la larghezza delle spalle. Un periodo della vita in cui le domande e la sete di conoscenza sono ancora in fase di crescita e non si sono adagiate su quelle certezze o quei pregiudizi che la maturità, nel bene o nel male, ci porta a consolidare. Su quella terrazza del bar, con una vista privilegiata sul punto nevralgico del quartiere, ci potevamo dedicare al fervido scambio di opinioni da due soldi o su quelle più serie. Lo facevamo ogni giorno e ogni notte, tra un caffè e una bustina di semi, fumando un’ultima sigaretta e bevendo spume bionde, al cedro o al bitter…

28,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9788875769055

Curatore

Andrea Biasion

N.pagine

350

Anno

2024

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “C’era una volta… Ravacciano”

Condividi su:

C’era una volta… Ravacciano

Immagini e ricordi di un luogo ormai lontano
C’era una volta… Ravacciano …perché noi parlavamo di tutto. Lo facevamo a modo nostro e senza consultare Google o Wikipedia. Il nostro sapere ce lo costruivamo con qualche libro sul comodino e aggrappandoci alla sana curiosità del tempo che ci girava intorno. Stavamo con le orecchie tese e gli occhi ben aperti su un mondo che in quegli anni cambiava in fretta. Credo che la chiave di lettura, per capire il motivo per cui oggi siamo ancora in cerca di un’occasione per stare insieme, affondi le radici proprio in quel modo di mettere a confronto gli animi di ognuno di noi e nel saper affrontare i punti di osservazione del mondo che ruotava intorno alle nostre spume e alle nostre rispettive sensibilità. Non dimenticando che tutto questo accadeva nell’arco temporale dell’adolescenza dove si forma la fisicità, ma dove prende corpo anche qualcosa di più intangibile e interiore che travalica la lunghezza delle gambe e la larghezza delle spalle. Un periodo della vita in cui le domande e la sete di conoscenza sono ancora in fase di crescita e non si sono adagiate su quelle certezze o quei pregiudizi che la maturità, nel bene o nel male, ci porta a consolidare. Su quella terrazza del bar, con una vista privilegiata sul punto nevralgico del quartiere, ci potevamo dedicare al fervido scambio di opinioni da due soldi o su quelle più serie. Lo facevamo ogni giorno e ogni notte, tra un caffè e una bustina di semi, fumando un’ultima sigaretta e bevendo spume bionde, al cedro o al bitter…

28,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Curatori

Andrea Biasion,

Anno

2024

N.pagine

350

Formato

17×24 cm

Codice EAN

9788875769055

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.