Home » Shop » Cassola e il disarmo. La letteratura non basta. Lettere a Gaccione 1977-1984

Cassola e il disarmo. La letteratura non basta. Lettere a Gaccione 1977-1984

Angelo Gaccione è stato l'intellettuale più vicino a Cassola nella sua strenua e appassionata campagna pacifista. Di sicuro è stato il solo, dopo la morte dello scrittore, a tenerne desta nei suoi scritti, l'idea del disarmo unilaterale. A Cassola toccò la stessa sorte vissuta negli anni precedenti da Pasolini, fatta di avversione, ostilità, isolamento. Con rare eccezioni, questo fu l'atteggiamento dell'ambiente intellettuale al quale era da sempre appartenuto, e da cui si aspettava un convinto appoggio al suo impegno per il disarmo. Disarmo caparbiamente ribadito con scritti e conversazioni, fino a quando ne avrà le forze, dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso a oltre la metà degli anni Ottanta; disarmo colto nella sua drammatica urgenza non più dilazionabile, e che lo porterà a fondare anche una Lega disarmista. Un'urgenza che le lettere a Gaccione registrano in tutta la loro lucida spietata consapevolezza.

Il prezzo originale era: 18,00 €.Il prezzo attuale è: 13,00 €.

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

1 disponibili

Editore

Codice EAN

9788899141868 emmeti21

Curatore

N.pagine

266

Anno

2017

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cassola e il disarmo. La letteratura non basta. Lettere a Gaccione 1977-1984”

Condividi su:

Cassola e il disarmo. La letteratura non basta. Lettere a Gaccione 1977-1984

Angelo Gaccione è stato l'intellettuale più vicino a Cassola nella sua strenua e appassionata campagna pacifista. Di sicuro è stato il solo, dopo la morte dello scrittore, a tenerne desta nei suoi scritti, l'idea del disarmo unilaterale. A Cassola toccò la stessa sorte vissuta negli anni precedenti da Pasolini, fatta di avversione, ostilità, isolamento. Con rare eccezioni, questo fu l'atteggiamento dell'ambiente intellettuale al quale era da sempre appartenuto, e da cui si aspettava un convinto appoggio al suo impegno per il disarmo. Disarmo caparbiamente ribadito con scritti e conversazioni, fino a quando ne avrà le forze, dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso a oltre la metà degli anni Ottanta; disarmo colto nella sua drammatica urgenza non più dilazionabile, e che lo porterà a fondare anche una Lega disarmista. Un'urgenza che le lettere a Gaccione registrano in tutta la loro lucida spietata consapevolezza.

Il prezzo originale era: 18,00 €.Il prezzo attuale è: 13,00 €.

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

1 disponibili

Casa Editrice

Anno

2017

N.pagine

266

Formato

15×21

Codice EAN

9788899141868 emmeti21