Home » Shop » Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria

Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria

14,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

978 88 222 6635 4

Curatore

N.pagine

114

Anno

2019

aggiungi alla wishlist

condividi

Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria

A cura di Gianluca Montinaro
Accorto editore e fine studioso. Concreto uomo d’affari e fero idealista. Raffinato innovatore e sagace precursore. Aldo Pio Manuzio (1450 ca.-1515), il primo stampatore ‘moderno’, è stato tutto questo, e molto di più. A lui si devono non solo molti accorgimenti ‘formali’ ancora oggi utilizzati nel confezionamento di un libro (numerazione delle pagine, indice…) ma l’idea stessa di editoria moderna. Questo volume – curato da Gianluca Montinaro -, primo titolo della nuova collana della Biblioteca di via Senato (Milano), “Piccola Biblioteca Umanistica”, indaga tanto il personaggio quanto il mito che attorno a lui e alle sue opere, nel corso dei secoli, è stato eretto dai tanti che hanno apprezzato i suoi rafnati volumi, compreso quell’Hypnerotomachia Poliphili (1499) che in molti ritengono uno dei libri più belli mai impressi dall’uomo. Ma Manuzio fu prima di tutto un umanista, intento nello studio dei testi antichi e attento alla loro riproposizione flologica: una «impresa erculea» che gli valse l’ammirazione anche di Erasmo da Rotterdam che di lui disse: «Aldo ha intenzione di costituire una biblioteca che non abbia altro confne che il mondo stesso».
 

14,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2019

N.pagine

114

Formato

15×21

Codice EAN

978 88 222 6635 4

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.