No results found.
Tra gli appunti destinati a un libro sulla Maremma ho ritrovato la trascrizione del racconto di uno dei fatti più drammatici accaduti lo scorso secolo in quella terra. La tragedia della miniera di Ribolla, avvenuta il 4 maggio 1954. Ne ascoltai la testimonianza, alcuni decenni fa, da un anziano – Sestilio era il suo nome – originario del paesino maremmano, ma da tempo trasferitosi a Follonica. Tutte le sere, al tramonto, faceva una passeggiata sulla spiaggia. Era il suo modo per ritrovare i pensieri, per “mentovare” i morti, a cui, fin dall’epoca degli etruschi, piaceva che lo sciabordio del mar Tirreno potesse ninnare il loro sonno. Nei ricordi abbrunati di Sestilio vivevano anche “i morti di Ribolla”, quando un’esplosione di grisù nella miniera di lignite provocò la morte di 43 persone, quasi l’intera “gita della mattina”.
Clicca qui per leggere l’editoriale completo di Luigi Oliveto
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.