Home » “Una notte in Tunisia”, dall’11 al 16 marzo Alessandro Haber è Craxi alla Pergola di Firenze

“Una notte in Tunisia”, dall’11 al 16 marzo Alessandro Haber è Craxi alla Pergola di Firenze

10/03/2014

No results found.

Un uomo di grandissimo potere, un esponente politico fra i più influenti a cavallo degli anni Ottanta-Novanta. Un uomo invincibile, intoccabile che un giorno all’improvviso perde tutto. Potere, amici, soldi. Solo e malato si ritira nell’esilio dorato di Hammamet dove solo pochi fedelissimi andranno a trovarlo. Alessandro Haber ricompone i tratti di Bettino Craxi sull’intensa partitura scritta da Vitaliano Trevisan e porta in scena al Teatro della Pergola di Firenze, dall’11 al 16 marzo, “Una notte in Tunisia”: un viaggio a ritroso nel tempo, dalla sua ascesa fino alla battaglia con la morte, persa il 19 gennaio del 2000. Un focus di toccante umanità su uno dei personaggi politici più controversi della storia nostrana.

Lo spettacolo
- Il signor X – il nome di Craxi nel testo - è in “esilio volontario” ad Hammamet. Gravemente ammalato è stato abbandonato da tutti. Sono con lui la moglie, l'inseparabile Cecchin (autista, segretario, cameriere) e, ospite inatteso, suo fratello venuto a verificare le cartelle cliniche dei medici tunisini, che non lasciano speranze sulla prognosi. Il malato ha un carattere difficile, odia tutti e non sopporta nessuno, tranne Cecchin. Odia soprattutto gli italiani che l'hanno tradito e scrive memorie e proclami di rivincita postuma. Ma un sogno gli fa balenare un'idea. Se non ha evitato l'esilio forse, con un'ultima trovata, potrà evitare la morte. Trevisan costruisce un personaggio un po' shakespeariano e un po' bernhardiano: i suoi ultimi giorni di esilio e di malattia sono un emblema della caduta del potere, ma anche un'occasione di riflessione sulla politica e sulla società italiana. E la tragedia si intreccia continuamente con il comico, con Cecchin nel ruolo di perfetta spalla, fino allo scarto surreale del colpo di scena conclusivo. Scandito in quattro scene in uno spazio candido più simile a una tenda berbera che a una casa, lo spettacolo ha la linearità di un apologo ma dentro bruciano tutti i sentimenti, i rancori e le contraddizioni di una vicenda storica e umana.

Info - Orario spettacoli: dal martedì al sabato ore 20.45; domenica ore 15.45. Lunedì riposo | Prezzi biglietti interi: Platea € 30, Posto Palco € 22, Galleria € 15 | www.teatrodellapergola.com

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.