No results found.
Un biblioteca digitale in rete per Siena. Da oggi il progetto è realtà grazie alla convenzione tra la Biblioteca comunale degli Intronati, il Comune di Siena e Arcus.
Il digitale per salvaguardare il patrimonio culturale - L’archivio, già fruibile dagli utenti all’interno dei servizi di consultazione, ammonta a oltre un milione e duecentomila scansioni di manoscritti, libri antichi a stampa, stampe, disegni, periodici antichi e moderni. La conversione digitale dei documenti costituisce l’operazione principale di un processo di lavoro articolato, volto alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio, poiché evita la consultazione diretta dei materiali e ne favorisce l’adeguata conservazione. In linea con i più aggiornati standard europei e internazionali, permetterà la creazione della Biblioteca digitale consultabile in rete, agevolando la conoscenza delle collezioni della biblioteca e veicolando la valorizzazione dell’istituzione. A presentare il progetto questa mattina Roberto Barzanti, presidente della Biblioteca; Luciano Borghi, direttore; Ettore Pietrabissa, direttore generale di Arcus S.p.A, società per lo sviluppo dell’arte della cultura e dello spettacolo finanziata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dal Ministero dell’Economia.
Una Biblioteca alla portata di tutti - Alla base del progetto c’è la realizzazione di una piattaforma che consentirà il collegamento tra le schede del catalogo elettronico della biblioteca, implementato e arricchito, e le immagini contenute negli archivi digitali. Attraverso ricerche semplici, il patrimonio della biblioteca sarà immediatamente fruibile e alla portata di tutti. La biblioteca digitale diventerà una componente essenziale del sistema di comunicazione e di valorizzazione dell’inestimabile patrimonio della Biblioteca comunale degli Intronati. La Biblioteca degli Intronati partecipa già, prima biblioteca comunale italiana, alla World Digital Library, promossa dalla Library of Congress di Washington e dall’Unesco: l’adesione a progetti nazionali e internazionali di biblioteca digitale costituirà un vantaggio per lo sviluppo ulteriore del programma. Di pari passo con le attività legate alla digitalizzazione del patrimonio, si inseriscono l’adeguamento di alcune strutture già esistenti deputate alla custodia e alla conservazione, come il Gabinetto disegni e stampe, e l’allestimento di una parte dei locali destinati ad accogliere la costituenda Biblioteca di storia dell’arte. L’intero progetto si inserisce nel piano generale di sviluppo delle raccolte e dei servizi della biblioteca: accedere a materiali finora preclusi alla consultazione e fornire all’utenza servizi tecnologicamente all’avanguardia estesi ai nuovi settori della Biblioteca, rispettando nel contempo gli standard di conservazione di un patrimonio culturale unico al mondo.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.