Home » Un libro per il territorio. Ad un anno dalla scomparsa di Maria Pacini Fazzi prende vita il premio nazionale a lei intitolato

Un libro per il territorio. Ad un anno dalla scomparsa di Maria Pacini Fazzi prende vita il premio nazionale a lei intitolato

Lucca

14/04/2025

No results found.

Domenica 13 aprile è stato il primo anniversario della morte di Maria Pacini Fazzi: una donna che ha lasciato una traccia profonda e significativa che oggi si esplicita con la nascita di un premio a lei intitolato. Il Premio nazionale Maria Pacini Fazzi nasce per iniziativa della omonima casa editrice e della famiglia che intendono ricordare l'editrice lucchese attraverso l'edizione di un volume dedicato a Lucca e al suo territorio, nucleo centrale e particolarmente legato alla sua fondatrice, delle edizioni Pacini Fazzi.

Il premio

Il Premio Nazionale già annunciato in occasione dell'incontro in ricordo di Maria Pacini Fazzi promosso dall'Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti (della quale era socia e in cui aveva ricoperto la carica di Segretaria della Classe di Lettere) è riservato agli autori, esordienti e non, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera inedita, in lingua italiana, che abbia per oggetto Lucca e il suo territorio.

L’opera potrà essere un saggio storico, storico-artistico, di architettura e paesaggio, a tema musicale, letterario, biografico che abbia per oggetto temi e personaggi significativi a vario titolo relativi alla città di Lucca e/o al suo territorio o che con essi siano strettamente legati. Sono escluse opere di narrativa, poesia e grafic novel o fumetti. 

Il regolamento, pubblicato sul sito www.pacinifazzi.it, prevede che sia una giuria di esperti nelle diverse materie trattate a selezionare il volume che verrà pubblicato (all'autore verrà offerto un contratto di edizione con diritti d'autore) e che porterà la fascetta “Premio Nazionale Maria Pacini Fazzi: un libro per il territorio” con promozione e distribuzione su tutto il territorio nazionale e internazionale.

Il premio prevede la presentazione delle opere entro la metà del prossimo mese di settembre. L'appuntamento con la premiazione e l'edizione del volume vincitore il 13 aprile del 2026, anno che celebrerà anche con il 60esimo anniversario di nascita della Casa editrice.

La giuria

Lina Bolzoni, critica letteraria e storica della letteratura italiana è stata docente di Letteratura Italiana alla Scuola Normale di Pisa. Accademica dei Lincei fa parte del consiglio scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, è socio corrispondente dell'Accademia lucchese di Lettere Scienze ed Arti. Presso Pacini Fazzi dirige la Collana Morgana. Studi sul Rinascimento.

Franco Cardini, storico di fama internazionale, per la nostra casa editrice ha diretto la collana Viatores di diari di pellegrinaggi ed è il presidente onorario del centro internazionale di studi sul pellegrinaggio che ha sede in Palazzo Arcivescovile

Luigi Ficacci, storico dell'Arte è stato il primo soprintendente di Lucca

Stefania Giannini lucchese, glottologa, è stata Ministra dell’Istruzione nel Governo Monti, è oggi la vicedirettrice di UNESCO Parigi

Marco Lucchesi di origini lucchesi, scrittore e traduttore professore di letteratura comparata all'Università di Rio de Janeiro è il Presidente della Biblioteca Nazionale del Brasile e dell’accademia nazionale delle lettere del Brasile

Marco Paoli, esperto di biblioteconomia e bibliologia, storico dell'arte è il Presidente dell'Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti

Fabrizio Papi, musicologo, è stato direttore dell'Istituto Musicale Boccherini.

Maria Pacini Fazzi

Maria Pacini Fazzi, scomparsa il 13 aprile 2024 ha fondato la sua casa editrice nel 1966, prima donna ad aver fondato una casa editrice a proprio nome. Ha ricevuto nel 1989 il Premio cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Nel giugno del 2016 La Prefettura di Lucca ha omaggiato il cinquantesimo anno di fondazione dell'attività in occasione del 70esimo Anniversario dell'elezione dell'Assemblea Costituente con una targa a titolo di “Riconoscimento per l'impegno a favore della cultura e per l'affermazione del ruolo delle donne nella costruzione della democrazia nel nostro paese”. Nel 2017 il Vivaio Rhododendron di San Ginese di Compito le ha intitolato una nuova varietà di Camelia.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.