È stato da poco pubblicato, dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte di Lucca, il volume “Un laboratorio permanente di studio. La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024”, curato da Giorgia Gastaldon, con un saggio di Fabrizio F.V. Arrigoni e prefazione di Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Ragghianti.
Il libro, che il 20 maggio sarà presentato a Milano alla Pinacoteca di Brera, su invito dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, è basato su ricerche originali condotte soprattutto su documenti d’archivio, e propone la ricostruzione delle vicende istituzionali e culturali che hanno tracciato la storia della Fondazione Ragghianti di Lucca.
La prima parte del volume, con il saggio di Giorgia Gastaldon, è dedicata all’analisi della nascita e dello sviluppo dell’ente, dall’idea iniziale dei coniugi Ragghianti alla sua attuazione, con un’attenzione peculiare all’importanza da loro attribuita alla creazione di un centro di ricerca e di diffusione culturale. In queste pagine sono indagate anche le modalità operative attraverso cui gli obiettivi della Fondazione sono stati attuati, prima e dopo la scomparsa di Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987) e della moglie Licia Collobi (1914-1989), anzitutto tramite la valorizzazione del patrimonio acquisito.
Dopo il saggio di Fabrizio F.V. Arrigoni, sul tema dell’allestimento museale ed espositivo nel Complesso monumentale di San Micheletto, la seconda sezione del libro è incentrata su una delle attività principali dell’ente lucchese: l’organizzazione di mostre di ricerca, condotta dalla Fondazione Ragghianti sotto la guida dei vari direttori che si sono succeduti, dal 1981 al 2024. All’intensa produzione di esposizioni è infatti dedicata una cospicua parte del volume di Giorgia Gastaldon, che raccoglie, corredate da un ricchissimo apparato iconografico, le schede descrittive di tutte le mostre organizzate dalla Fondazione stessa, dal giorno della sua inaugurazione a oggi.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.