Home » “Un caffè in Toscana” con Andrej Godina al Salone del Libro

“Un caffè in Toscana” con Andrej Godina al Salone del Libro

torino

10/05/2017

Un viaggio dettagliato, appassionato e competente in un prodotto di larghissimo consumo e di lunga tradizione, il caffè, che da oggi potrà essere apprezzato maggiormente e anche un modo nuovo di visitare e conoscere la Toscana, anche terra di grande tradizione caffeicola di qualità. Tutto questo è “Un caffè in Toscana” (Edizioni Medicea Firenze), il libro che Andrej Godina presenterà insieme ad Aurora Castellani al Salone del Libro di Torino, nello stand della Regione Toscana (stand B72-D71 pad. 1) sabato 20 maggio alle ore 11.30.
 
La pubblicazione - Un volume che ripercorre le origini leggendarie del caffè, ospita un saggio sull’origine e la storia della parola “caffè” nella lingua italiana (grazie a uno scritto della professoressa Setti dell’Accademia della Crusca), ci fa passeggiare tra i caffè storici di Firenze. Un breve racconto su come il bar si è evoluto, dalla nascita della prima macchina a vapore per caffè espresso alle moderne caffetterie, che ormai non offrono più solo un anonimo espresso ma varie preparazioni “a filtro” e caffè di singola piantagione; segue una riflessione su com’è cambiato il caffè in Italia, dai metodi di preparazione e anche nel modo di consumarlo che, dopo essere diventato sempre più esasperato, ha fatto nascere un movimento di slow coffee. Inizia poi una lunga carrellata di interviste alle aziende e alle famiglie toscane “eccellenti” nel caffè: torrefattori e baristi (Caffè Corsini, Caffè Piansa, Cappellini Caffè, Dinicaffè, Ditta Artigianale, La Milkeria, La Tosteria, Le Piantagioni del Caffè, Loscuro, Mokaflor, Mokajenne, Oriental Caffè e Trinci Caffè) e costruttori di macchine per caffè espresso (La Marzocco) che rappresentano il top della produzione della nostra regione. Curiosità (anche scientifiche) sul caffè, dalla coltivazione alla tostatura, indicazioni su come riconoscere un caffè di qualità, da veri assaggiatori professionisti, come comprare, preparare e bere un caffè specialty a casa e come abbinarlo al cibo. E infine tre itinerari alla scoperta del caffè in Toscana, uno a piedi, uno in bicicletta per tre livelli di allenamento e uno in auto in due diverse zone della regione.
 
L’autore - Andrej Godina, caffesperto, è presidente dell'associazione Umami Area, consulente tecnico per alcune tra le più importanti realtà caffeicole italiane e autore di numerosi articoli tecnici sul caffè. Master trainer autorizzato dalla SCAE ha ricevuto per due anni consecutivi il riconoscimento quale miglior docente autorizzato SCAE a livello internazionale. Esperto di coltivazione del caffè viaggia nei paesi d’origine alla scoperta delle migliori produzioni da importare per la produzione di miscele per l’espresso.
 
Altri appuntamenti – La casa editrice Edizioni Medicea Firenze domenica 21 maggio alle ore 15.30, sempre nello stand della Regione Toscana, sarà presente per l’incontro “La difesa del patrimonio artistico in guerra come ponte tra civiltà” curato da Alessia Cecconi, autrice del volume “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana. Dieci storie di uomini e opere d’arte salvate”, un lungo racconto, ricchissimo di immagini inedite, documenti d’epoca e testimonianze, che ripercorre gli anni della guerra e l’opera svolta da molti uomini in Toscana per la messa in sicurezza, il salvataggio e il recupero del patrimonio artistico a Firenze, Siena, Pisa, Prato.
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.