Home » Umberto Bindi racconta lo scienziato Giorgio Santi, il 7 dicembre a Pienza tra biografia e scritti inediti

Umberto Bindi racconta lo scienziato Giorgio Santi, il 7 dicembre a Pienza tra biografia e scritti inediti

05/12/2014

In copertina: Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo, particolare. Galleria Nazionale delle Marche, Urbino. autorizzazione mic - galleria nazionale delle marche, urbino - ph. claudio ripalti

Biografia e scritti inediti di Giorgio Santi presentati a Pienza. Domenica 7 dicembre Umberto Bindi presenta il suo libro “GIORGIO SANTI, Scienziato pientino del Settecento – Biografia e scritti inediti” (ore 17 – Sal Convegni comunale). Interverranno alla presentazione Giampietro Colombini, presidente della Fondazione Conservatorio San Carlo Borromeo e Ugo Sani, assessore alla Cultura del Comune di San Quirico d’Orcia.

Il volume - Il libro ripercorre la storia del celebre scienziato naturalista pientino (Pienza, 1746 – 1822) che, grazie alla borsa di studio senese “Alunnato Biringucci” studiò in Francia per nove anni, tornando in Toscana nel 1782 per essere nominato da Pietro Leopoldo Professore di Scienze Naturali presso l’Università di Pisa, dove ricoprì anche la carica di Prefetto del Giardino Botanico. Sposato nel 1790 a Pienza con Anna Simonelli, per lunghi anni percorse le campagne delle provincie di Siena e Grosseto raccogliendo i frutti delle sue ricerche “sul campo” in tre volumi dal titolo “Viaggio al Montamiata”, libri tradotti in francese ed in tedesco e ancora oggi tra i più importanti testi odeporici del Settecento. In Francia ebbe rapporti con Mirabeau e con il mondo diplomatico europeo nonché con membri della corte di Versailles. Fu molto attivo sotto tutti i governi che si succedettero in Toscana tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento; insieme alla cattedra di Professore universitario ricoprì anche incarichi pubblici come Ispettore generale degli studi e Capo del Consiglio medico di Firenze, Ispettore dell’Accademia Imperiale di Pisa e Amministratore del Conservatorio San Carlo di Pienza. Pubblicò altri saggi naturalistici e intrattenne decine di corrispondenze con colleghi di tutta Europa (tra cui Fabbroni, Boscovich e Spallanzani). Il volume, il cui carattere è essenzialmente divulgativo e orientato a scandagliare la presenza del Santi a Pienza, contiene sia la pubblicazione integrale del capitolo su Pienza dei VIAGGI, che la pubblicazione inedita in italiano del Viaggio da Parigi a Firenze del 1782 (il ritorno dalla Francia), il saggio sui Cammelli di Pisa (1811 – inedito in Italia) e la trascrizione del Ristretto della vita di Giorgio Santi.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.