No results found.
Denunciare la grave crisi umanitaria in Siria a 3 anni dallo scoppio della guerra civile e sensibilizzare l’Occidente nei confronti di un popolo devastato e allo stremo, non lontano da noi come forse fa comodo pensare. Questi gli obiettivi del convegno di solidarietà “Tu Siria” organizzato sabato 22 marzo a Siena (Palazzo Patrizi, ore 17.30) dalla L.I.D.U. in favore di Onsur Italia e Ossmei, due organizzazioni umanitarie composte da volontari che si occupano di raccogliere aiuti e portarli personalmente in Siria a rischio della propria incolumità. Ad oggi sono più di 130mila le vittime della guerra civile, fra cui migliaia di bambini; sono milioni i profughi che si affollano sui confini di Turchia, Giordania, Libano e Iraq, privi di qualsiasi assistenza, e si contano a migliaia le persone assediate nelle città senza cibo, acqua e medicinali. Al convegno partecipa la giornalista italo-siriana Asmae Dachan, voce di riferimento per la stampa occidentale, fondatrice ed animatrice del blog www.diariodisiria.wordpress.com. Oltre a lei intervengono Olinto Dini, presidente regionale L.I.D.U.; Mohamed Nasimi dell'Ossmei (Organizzazione Siriana dei Servizi di Emergenza in Italia); Roberto Monaco, presidente dell'Ordine dei Medici; Bruno Valentini, sindaco di Siena; Simonetta Pellegrini, assessore al Welfare della Provincia di Siena. In occasione del convegno sarà possibile acquistare il volume “Tu Siria” di Yara Al Zaitr e Asmae Dachan. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficienza alle organizzazioni umanitarie attive in Siria.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.