No results found.
Sarà una Festa della Repubblica molto particolare quella che si appresta a vivere la comunità torritese. Il 2 giugno, infatti, il Palio straordinario dei Somari per i 150 anni dell’Unità d’Italia proporrà una giornata intensissima, costellata di appuntamenti considerati imperdibili dai contradaioli “veri”. Il copione ricalcherà quello della vigilia del Palio ordinario, che si tiene in onore di S.Giuseppe nella prima domenica successiva al 19 marzo, con la differenza che in questo caso la carriera andrà in scena, in notturna, a 48 ore dalla serie di eventi clou.
Il programma - Si comincerà alle 12.00 con l’apertura della Taverna dello Sbandieratore, una sorta di fast food in chiave tradizionale, ideale per un veloce e gustoso spuntino. Alle 16.30, in Piazza Matteotti, una delle iniziative più attese, l’esibizione delle cosiddette “vecchie glorie” del Gruppo Sbandieratori e Tamburini che festeggia i 20 anni di attività. Torneranno così ad indossare i colori delle proprie contrade personaggi che hanno fatto la storia del Palio dei Somari. Alle 18.30 sarà un elegante corteo storico ad accompagnare i commensali verso il banchetto medievale, anche questo dedicato all’anniversario del gruppo degli specialisti dei giochi di bandiera e tamburo. Ospitato nei locali della Cripta, il banchetto proporrà esclusivamente pietanze già in uso dal Medioevo, tra cui la tipica panzanella, particolarmente apprezzata dai Medici. Alle 21.00, nella centralissima parrocchia delle Sante Flora e Lucilla sarà finalmente presentato il panno realizzato dall’artista torritese Nico Posani Della Palma, finora rimasto – come vuole la regola – rigorosamente top secret. E alle 22.00 avrà inizio la spettacolare (e sentitissima) sfida tra i gruppi di sbandieratori e tamburini delle otto contrade. I giudici dovranno lavorare senza indugi né ripensamenti visto che alle 23.00 saranno proclamate le coppie vincitrici.
L’evento - Un programma che spazierà dunque dalle radici del palio torritese, giunto alla 54.a edizione, alla sua realtà attuale, caratterizzata dalla massiccia partecipazione dei giovani, quasi tutti coinvolti nella festa. Domani, invece, sarà la giornata delle cene propiziatorie, i mega-banchetti allestiti da ciascuna contrada per presentare al popolo i fantini e provare ad ingraziarsi la sorte. A quel punto il quadro delle monte diventerà ufficiale, a 24 ore dalla corsa sul tufo.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.