No results found.
Una delle doti più importanti per chi soffre è quella di non perdere la capacità di ridere. Perché ridere è contagioso e una risata ci salverà. Katia Beni ed Anna Meacci, convinte sostenitrici di questa tesi, portano a riflettere e sorridere con lo spettacolo “Ticket & Tac”, al Teatro di Rifredi di Firenze dal 20 al 25 novembre (con anteprima/bliz alla Farmacia Napoli di Piazza Dalmazia mercoledì 14 ore 12) sul grande tema della salute, della malattia e del benessere, divagando tra corsie di ospedali, farmaci e flebo, pillole e medicazioni, insipide minestrine che precedono l'altrettanto insipido pollo lesso con purè.
Lo spettacolo - Partendo dallo spassosissimo libro di Alessandro Bini e Bruno Magrini “Goodbye Kareggi” (Morgana Edizioni), una raccolta di telefonate arrivate al centralino del nosocomio fiorentino che non voleva essere uno stupidario né un libro di barzallette quanto piuttosto una tragicommedia dell’incomunicabilità e della fatica di farsi capire dell’individuo-utente di fronte al labirintico Careggi, Katia e Anna arrivano a toccare anche note personali e autobiografiche e ci aiutano ad esorcizzare la nostra paura della malattia, della vecchiaia e della morte, il tutto condito da una buona dose di ironia, senza mai dimenticare che la cura e il rispetto della sofferenza umana sono al centro dei fondamentali diritti dell’umanità.
Effetti collaterali - Intorno alla visione dello spettacolo, si articolerà un programma collaterale, un vero e proprio happening, dall’ironico titolo di “Effetti collaterali… oltre lo spettacolo T&T” con il patrocinio dalla Regione Toscana. Gli appuntamenti saranno arricchiti dalla presenza di alcuni importanti ospiti istituzionali che si sono resi disponibili perché sensibili al tema trattato, e che porteranno pillole di testimonianza vista l’esperienza diretta che hanno condotto come medici o amministratori pubblici in ambito sanitario. Alla serata di apertura martedì 20 novembre sarà presente Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura della Regione Toscana, che partecipa anche con la sua specifica esperienza di Medico Immunologo; giovedì 22 novembre sarà la volta di Luigi Marroni attuale Assessore Regionale al Diritto alla Salute; sabato 24 novembre ci sarà Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana ed ex Assessore Regionale alla Sanità; in chiusura, con la replica pomeridiana di domenica 25 novembre, arriva Rosy Bindi che è stata Ministro della Sanità dal 1996 al 2000. Nel Foyer del Teatro alcune Associazioni Nazionali parteciperanno con i loro presìdi a campagne di sensibilizzazione ed informazione: hanno già garantito la loro partecipazione Amnesty International Gruppo 014, Emergency, AMMec (Associazione Malattie Metaboliche Congenite) e il Circolo Culturale Artemisia che domenica 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, sarà presidio della campagna Stop femminicidio! “Agli appelli seguano i fatti” .
Info - Per info tel. 055-4220361/2 www.toscanateatro.it | Biglietti: intero € 14 - ridotto € 12
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.