Una chiacchierata tra vita e teatro con uno dei più noti attori e performer. Giovedì 28 settembre alle ore 17.30 il Museo Novecento di Firenze ospita l’incontro con Linskay Kemp che racconterà cosa sono per lui lo spettacolo, la danza, il palcoscenico e la vita. L’occasione è data dalla mostra, visitabile fino a sabato 30 settembre a Le Murate, “The world of Linsday Kemp”: un percorso che racconta, attraverso disegni, fotografie, video e costumi di scena, l’arte di questo coreografo, ballerino e attore di successo che non si ferma all’interpretazione di personaggi noti ma affascina attraverso la regia, la lirica e il costante dialogo con i giovani artisti (ingresso libero. Apertura dalle 14.30 alle 19.30). L’incontro sarà in lingua inglese con traduzione simultanea.
Linskay Kemp - Danzatore, attore, pittore e performer, Linsday Kemp nasce vicino a Liverpool nel 1938, cresce nel nord dell'Inghilterra, dall'infanzia s’innamora di ogni forma di spettacolo. Ben presto comincia a studiare danza e a sperimentare, fino a quando si trasferisce a Londra e comincia a collaborare con piccole ma ambizione compagnie. A cavallo tra gli anni sessanta e settanta comincia a mettere in scena gli spettacoli sperimentali che portano la sua firma, il più celebre dei quali rimane “Flowers”, consacrato a Londra nel 1974, che proietta il performer verso l'attenzione di tutto il mondo. Da quel momento iniziano 25 anni di tournée internazionali, soprattutto in Spagna e in Italia dove, dal 1979 in poi, colleziona una lunga serie di successi e tesse rapporti e collaborazioni con importanti registi, attori e ballerini contemporanei. Maturato come interprete, regista, e autore porta all'attenzione del pubblico uno stile di teatro-danza totale, unico nel suo genere. La fusione tra intrattenimento, sensualità, rito, parodia, melodramma, trasgressione, umorismo ed intensità emotiva trasposto in spettacoli di grande effetto visivo e musicale hanno un impatto clamoroso sul pubblico e influenzano le scuole di teatro internazionale. I suoi spettacoli più celebri sono “Flowers”, “Salomè”, “Mr.Punch Pantomime”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “Duende” (un poema per Garcia Lorca), “Nijinsky”, “The Big Parade”, “Alice”, “Onnagata”, “Cenerentola”, “Variètè”, “Rêves de Lumière” e “Dreamdances”. Oggi, a quasi ottanta anni, continua a calcare le scene, a insegnare alle nuove generazioni e ad incantare il pubblico.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.