Home » Sigismondo Coccapani. Alla Biennale dell’Antiquariato la prima monografia a lui dedicata

Sigismondo Coccapani. Alla Biennale dell’Antiquariato la prima monografia a lui dedicata

Firenze

22/09/2017

Pittore, architetto e ingegnere – e come tale uno dei protagonisti del Seicento fiorentino –, Sigismondo Coccapani fu allievo di Bernardo Buontalenti e di Lodovico Cigoli e amico di Galileo Galilei. Personalità poliedrica, artista colto e ricercato, seppe congiungere alla pratica di bottega una vivida attività come collezionista e trattatista. Fu “maestro del disegno” nell’Accademia fiorentina riunita intorno a Piero Strozzi e sodale di Galileo nelle esperienze e nelle osservazioni condotte sul mondo naturale. Confuso a lungo con Alessandro Rosi, il Coccapani viene ora finalmente rivalutato grazie al recupero di nuovi dipinti e disegni che portano alla messa a punto del catalogo delle opere pittoriche e grafiche. “Sigismondo Coccapani. Ricomposizione del catalogo” (Aska Edizioni), saggio di Elisa Acanfora, verrà presentato lunedì 25 settembre alle ore 11.00 a Firenze, in occasione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato (Salone del Trono - Palazzo Corsini). Oltre all’autrice, saranno presenti Cristina Acidini e Claudio Pizzorusso.

Info – Scarica l’invito da esibire all'ingresso della Mostra dell’Antiquariato
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.