Home » Siena rende omaggio a Ettore Bastianini. Eventi conclusivi il 21 e 22 settembre

Siena rende omaggio a Ettore Bastianini. Eventi conclusivi il 21 e 22 settembre

18/09/2012

No results found.

Novant’anni fa nasceva a Siena Ettore Bastianini, cantante lirico acclamato nei più importanti teatri, capitano vittorioso della Contrada della Pantera. Un artista di fama internazionale che, pur calcando le scene di tutto il mondo, non si è mai dimenticato delle proprie origini. Un interprete di grande forza espressiva ed eccezionale talento, dalla storia appassionante, quanto triste: la sua folgorante carriera e la sua vita sono state troncate da una malattia alla gola a soli 45 anni, lasciando dietro di lui il mito della sua voce, della sua personalità e forza interpretativa. Per celebrare questo duplice anniversario (90 anni dalla nascita e 45 dalla morte) il Comitato Ettore Bastianini, presieduto dal Maestro Gianluigi Gelmetti, sotto il patrocinio del Comune di Siena e della Provincia di Siena, ha organizzato una serie di eventi, cominciando, in retrospettiva, dall’anniversario della morte a gennaio, per arrivare alla vigilia del suo natale, il 24 settembre.

Gli eventi organizzati - In collaborazione con il Comune, con la direzione artistica di Francesca Lazzeroni e Klara Mitsova, la collaborazione di Umberto Ceccherini, rappresentante della Contrada della Pantera e il contributo artistico dell'Unione Corale Senese Ettore Bastianini, sono stati offerti al pubblico alcuni concerti lirici, la mostra allestita al Teatro dei Rinnovati di Siena, curata da Alessio Rosati, e il Premio Speciale Ettore Bastianini, ideato dal Maestro Gelmetti, realizzato in collaborazione con l'Accademia Musicale Chigiana e il Rotary Club di Siena. Il Premio, opera del Maestro Franco Fortunato, è stato conferito al baritono Alberto Gazale, artista lirico che nella sua brillante carriera ha saputo coniugare il puro stile di canto italiano a un'interpretazione di respiro europeo, sulle orme di Bastianini.

Eventi conclusivi
- Il ciclo di manifestazioni si concluderà nelle giornate del 21 e del 22 settembre, con un programma molto ricco, grazie alla collaborazione del Comitato Bastianini con l’Accademia Musicale Chigiana, l’Accademia dei Rozzi, l’Unione Corale Senese Ettore Bastianini e all’organizzazione di Opera Gruppo Civita. In uno speciale percorso attraverso le strade della sua città e i luoghi che lo hanno visto nascere e crescere, si potrà apprezzare la figura di Bastianini sotto i diversi aspetti che lo hanno caratterizzato: l’artista e il senese. Le sontuose stanze dell’Accademia Musicale Chigiana, aperte al pubblico con visite guidate a cura del Centro Guide e AGT di Siena, ospiteranno per l’occasione i suoi costumi di scena. La visita alla ricerca di Bastianini proseguirà poi presso il Museo della Contrada della Pantera, in un percorso che si addentrerà questa volta nella storia privata dell’uomo, tanto legato alla sua città e al suo Rione. Insieme agli oggetti e alle opere d’arte permanenti della Pantera, saranno esposti documenti originali, foto, lettere autografe, spartiti, frammenti di vita e carriera del grande cantante.

Appuntamenti speciali - Al termine delle visite guidate, due appuntamenti completeranno le giornate dedicate a Bastianini. Il 21 settembre alle ore 18 presso la Sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi (via di Città) verrà proiettato "Don Carlo di Giuseppe Verdi in un video di Patrizia Sudati”, proposto nella produzione di Firenze 1956, diretta dal maestro Antonino Votto. Il 22 settembre, sempre alle 18, nella sede dell’Unione Corale Senese Ettore Bastianini (via Pendola), ci sarà una speciale commemorazione, dal titolo “Buon compleanno, Ettore -Conversazione su Ettore Bastianini”, per mettere in luce i suoi due aspetti fondamentali, l’artista e il senese; interverranno Andrea Tiribocchi, Davide Gambino, Rolando Sottani, Patrizia Sudati, artisti come il regista Alberto Paloscia, il direttore d’orchestra Alan Freiles Magnatta, ma anche chi lo ha conosciuto personalmente e ne ha ancora un vivo ricordo. Parteciperà inoltre con un omaggio musicale, diretta da Francesca Lazzeroni, l’Unione Corale Senese, che proprio tra le fila dei suoi cantori ha visto nascere e fiorire il talento musicale di Bastianini. Al pianoforte Elina Yanchenko.

Info
- Visite guidate all’Accademia Musicale Chigiana: orari delle visite: 11; 12; 15; 16. Info e Prenotazione: call center Opera 0577-286300 palazzochigisaracini@operalaboratori.com | Costo del biglietto comprensivo di visita guidata: € 7,00 intero, € 5,00 ridotto (gruppi oltre 15 persone, residenti Comune di Siena, studenti, over 65).
Contrada della Pantera: orario delle visite 11-13; 15-17 | Ingresso gratuito.
| Info: 335 6119059 comitatobastianini@gmail.com
Don Carlo: ore 18. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Buon compleanno, Ettore: ore 18. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.