Home » Siena rende omaggio a Ettore Bastianini con “Il Trovatore” al Teatro dei Rinnovati

Siena rende omaggio a Ettore Bastianini con “Il Trovatore” al Teatro dei Rinnovati

10/09/2012

No results found.

Sarà dedicata al grande baritono senese, Ettore Bastianini, nel 90esimo anniversario della nascita la nuova edizione dell’opera lirica di Giuseppe VerdiIl Trovatore” che andrà in scena venerdì 14 e domenica 16 settembre alle ore 21, al Teatro dei Rinnovati di Siena. Lo spettacolo è curato dall'Associazione O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati, in collaborazione con il Comune di Siena.

In ricordo di un grande artista
– Un omaggio molto atteso per celebrare il grandissimo artista (Siena, 24 settembre 1922 – Sirmione, 25 gennaio 1967) che debuttò nel 1941 come basso, per passare nel 1952 al registro di baritono, intraprendendo una prestigiosa carriera internazionale che l'ha visto affrontare un vastissimo repertorio a fianco di colleghi di livello storico. Particolarmente significativa la scelta di un titolo come il verdiano “il Trovatore”, autentico cavallo di battaglia di Ettore Bastianini, sia per la sua tempra di baritono nobile, sia per il suo straordinario “legato”.

Lo spettacolo – “Il Trovatore” che andrà in scena ai Rinnovati punta su una compagnia di canto di artisti giovani e affermati, in gran parte toscani. Cristina Ferri vestirà i panni di “Leonora”; Il tenore fiorentino Giorgio Casciarri sarà “Manrico”; il Conte di Luna (ruolo più volte interpretato da Ettore Bastianini) poteva essere ricoperto solo da una grande voce e per questa occasione si è gentilmente offerto il baritono Angelo Veccia; Il ruolo di “Azucena” è interpretato dal mezzosoprano Laura Brioli; mentre vestirà i panni di “Ferrando” il basso russo Ilja Popov, altro cantante verdiano di grande esperienza internazionale. Sul podio il direttore fiorentino Alan Magnatta Freiles, giovane bacchetta toscana in ascesa, con già al suo attivo la direzione di centinaia di opere liriche. La regia è di Alberto Paloscia e di Sergio Licursi, che si avvarranno della collaborazione di Guia Farinelli Mascagni. Per l'impostazione scenografica, l’ambientazione sarà in una Siena del Quattrocento, una Siena notturna e onirica arricchita dalle citazioni della pittura di Ambrogio Lorenzetti e Domenico Beccafumi. A sottolineare la connotazione fortemente senese di questa celebrazione, la partecipazione dell’Unione Corale Senese Ettore Bastianini e della danzatrice e coreografa Irene Stracciati con la sua scuola di ballo.

Info - La prevendita dei biglietti è presso il negozio Corsini dischi in Piazza Matteotti a Siena tel. 0577 280545 (agevolazioni per soci Coop). Info Tel. 055 210804 | cell. 338 2566236

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.