Home » Siena 1968. Il riassunto di Luchini degli elementi politici ed economici negli anni della contestazione

Siena 1968. Il riassunto di Luchini degli elementi politici ed economici negli anni della contestazione

Siena

22/11/2018

Lunedì prossimo 26 novembre alle ore 17,30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati (via della Sapienza,5), Luca Luchini presenterà al pubblico il suo nuovo libro “Siena 1968. Fu vero Sessantotto?” (Betti editrice, 2018). L’iniziativa, coordinata da Raffaele Ascheri, presidente del cda della Biblioteca, vedrà gli interventi, di Senio Sensi e di Andrea Sbardellati, oltre che dell’autore.

Il libro - Luchini, che nel libro riassume quali furono gli elementi politici, economici e culturali che influenzarono maggiormente Siena, grazie anche a quasi trecento foto d’epoca, ricostruisce fedelmente gli avvenimenti cittadini, prendendo in esame varie peculiarità: dai problemi legati alla sanità agli scandali, dalle trasformazioni edilizie ai momenti ludici, sportivi e palieschi. Il tutto per dare una visione di insieme di come la città ha vissuto quel momento storico, quando la rivolta generazionale e le proteste studentesche infiammavano il dibattito politico e culturale a livello mondiale, e, di conseguenza, portarono a profondi cambiamenti  nella vita di un piccolo, ma ambizioso, centro di provincia. Come si legge nella quarta di copertina del libro “i pareri continuano ad essere discordi, ma di certo anche a Siena, dopo il Sessantotto, nulla sarà più come prima”.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.