No results found.
Un convegno internazionale per celebrare il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Si intitola ''Boccaccio letterato'' e si terrà da giovedì 10 a sabato 12 ottobre a Firenze e Certaldo, paese natale dell'autore del ''Decameron''.
Il programma – Il convegno si apre giovedì a Palazzo Vecchio con un programma di tre interventi che faranno il punto su Boccaccio e i suoi modelli letterari: italiani, latini, romanzi. L'assise continua nel pomeriggio in Biblioteca Laurenziana con una riflessione sull'attività di Boccaccio come copista sia di proprie opere, sia di testi classici e medievali, e come illustratore dei suoi manoscritti.Nella seconda giornata di venerdì, che si svolge all'Accademia della Crusca, alla Villa di Castello, la mattina è tutta dedicata al ''Decameron''; partendo con la lingua del ''Decameron'' e dalle sue articolazioni testuali, saranno poi affrontati i problemi di una nuova edizione critica e discussa la presenza di proverbi disseminati nel testo. Il pomeriggio affronta una serie di opere di Boccaccio sulle quali una nuova riflessione è opportuna: rime, epistole, il ''Buccolicon carmen'', le ''Genealogie deorum gentilium''. La terza giornata del convegno, sabato 12 ottobre, si svolge interamente a Certaldo, nel Palazzo Pretorio, con un programma che nuovamente si focalizza su aspetti diversi della cultura di Boccaccio; ad una iniziale riflessione su Boccaccio religioso farà seguito il suo rapporto con Aristotele, le plurime redazioni del ''Teseida'' e aspetti della sua ricezione in Italia meridionale, le tradizioni romanze. Nel pomeriggio seguono due relazioni su temi iconografici e a conclusione il progetto di una nuova raccolta di documenti relativi a Boccaccio. Sia il primo giorno, a conclusione della mattina nel Palazzo della Signoria, sia il terzo giorno, a conclusione del convegno, saranno lette novelle dal ''Decameron'' a cura de L'Oranona Teatro.
Gli organizzatori - Il convegno è organizzato da Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in collaborazione Accademia della Crusca e Associazione per la storia della lingua italiana, con il patrocinio di Università di Firenze, Regione Toscana, Comune di Certaldo, Comune di Firenze.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.