Home » Santi e mostri nel “Medioevo fantastico” di Bagno a Ripoli, il 6 febbraio lectio magistralis di Anna Benvenuti

Santi e mostri nel “Medioevo fantastico” di Bagno a Ripoli, il 6 febbraio lectio magistralis di Anna Benvenuti

05/02/2015

Miti e leggende, santi e mostri protagonisti del nuovo appuntamento con “Medioevo fantastico” in programma venerdì 6 febbraio a Bagno a Ripoli (Firenze). Anna Benvenuti terrà una lectio magistralis dal titolo “Santi, Mostri e Draghi. Dalla Tarasca al Basilisco, da Santa Marta a San Michele: miti e leggende di santi saurotoctoni” (ore 18).

Sulle tracce di draghi e di santi uccisori - Quale creatura più diabolicamente fantastica del drago? A questo animale favoloso che da millenni attraversa incubi o sogni di ogni cultura e terra, è dedicato l’incontro con la docente autrice di numerose pubblicazioni e saggi sull'immaginario medievale e su testi agiografici, stretta collaboratrice di Franco Cardini, e oggi Direttrice del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e spettacolo (Sagas) dell'Università di Firenze. I partecipanti saranno guidati alla scoperta di storie e racconti dedicati ai draghi medievali e ai loro nemici per antonomasia, ovvero i santi uccisori di mostri. Il Comune di Bagno a Ripoli è proprietario del trecentesco Oratorio di Santa Caterina, edificio religioso che conserva al suo interno un ciclo di affreschi unico nel suo genere per stato di conservazione, spettacolarità narrativa e qualità artistica. Il racconto per immagini, opera di Pietro Nelli, maestro di Barberino e Spinello Aretino, si ispira alle vicende di Santa Caterina d'Alessandria, protomartire cristiana la cui storia è il risultato della sintesi e summa di molte altre anonime martiri che nella leggenda di Caterina trovarono nome e dignità storica. Una figura mai esistita quindi, frutto della fervida 'fantasia' di un'epoca, il Medioevo, dominato da tensioni contrastanti, da paure e superstizioni oscure, come pure dall'aspirazione al Bello e alla rinascita. Dal suggestivo patrimonio e significato dell'immaginario medievale rappresentato nell'Oratorio dal ricordato ciclo di affreschi, trae spunto e ragione "Medioevo fantastico".

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.