Alleanze virtuose tra i piccoli e medi editori e le oltre mille biblioteche presenti in Toscana. Passa da qui la promozione delle imprese editoriali, strettamente legata alla promozione della lettura. Intervenendo all'incontro su pluralismo e bibliodiversità organizzato dall'Alleanza delle cooperative italiane al Salone internazionale del libro di Torino, la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, ha così illustrato la filosofia che ha permesso a 57 piccoli editori toscani di portare al Salone oltre 280 novità dei loro cataloghi grazie al supporto e all'organizzazione di decine di presentazioni, laboratori, attività culturali pensate e promosse grazie anche alle competenze e alla professionalità di chi tutti i giorni sta a stretto contatto del lettore nel sistema bibliotecario regionale. "E' più facile che una piccola casa editrice entri in una biblioteca che sullo scaffale di una libreria", ha detto Monica Barni -. "Anche per questo un ruolo chiave la Regione lo ha con gli investimenti che permettono di acquisire libri che poi vengono disseminati nelle biblioteche di tutto il territorio, pronti per essere scoperti, letti, amati da decine di migliaia di lettori, spesso tra i più deboli anche per l'impossibilità economica di acquistarli nelle librerie". Le biblioteche, quindi, come luoghi cardine della cultura in Toscana. Uno spazio intergenerazionale e interculturale aperto a tutti molto prezioso e da coltivare con cura.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.