No results found.
Una full immersion nel mondo dell’editoria con incontri, presentazioni e vendita di libri rigorosamente made in Siena. Tutto questo è il Salone degli editori senesi, a cura di sienalibri.it, giunto alla quarta edizione e in programma fino al 25 novembre all’interno della XXII edizione di Leggere è Volare, la rassegna organizzata dall’assessorato alla cultura della Provincia di Siena. Il Salone è ospitato a Siena (via Tozzi 2), con orario 10,30 – 19,30, nello spazio espositivo della Camera di Commercio Senarte. Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio, CNA, Confartigianato e Provincia di Siena, insieme ai libri, sono esposte opere e prodotti artigianali locali: una sinergia che rappresenta il primo passo di un percorso di “contaminazione” finalizzato a valorizzare le eccellenze del territorio. I visitatori potranno così toccare con mano il vasto mondo dell’artigianato senese e approfondire la conoscenza della letteratura a chilometro a zero, oltre ad assistere alle diverse presentazioni di volumi delle case editrici senesi.
Il programma degli appuntamenti - Martedì 13 novembre, alle 18, Fiorenza Mannucci presenta “Profumo di giaggiolo” (Edizioni Il Leccio), un intreccio amoroso che si realizza in mezzo ad altre vicende di vita quotidiana e mette in risalto le varie sfaccettature dell’amore: matrimoni, storie di amanti, di tradimenti, pettegolezzi paesani. Giovedì 15 novembre alle ore 18, Fabio Carnelli e Francesco Tommasi presentano “Sismografie” (Edizioni Effigi), un volume che invita a riflettere sul sisma che ha colpito la città dell’Aquila e le zone circostanti, riannodando i fili della storia e quelli della memoria per provare a individuare e rielaborare le reazioni che le istituzioni, i media e i cittadini hanno utilizzato per superare il trauma della catastrofe. Venerdì 16 novembre alle 18,30 sarà poi la volta di Lello Ginanneschi e del suo "Francigena. In bicicletta da Losanna a Siena sulle orme degli antichi pellegrini, con me stesso, fra la gente e la bellezza" (Betti Editrice). Spazio alla magia martedì 20 novembre, alle 18, con Massimo Biliorsi che proporrà la “Guida magica di Siena” e la “Guida magica nelle terre di Siena” (Edizioni Il Leccio). Il primo volume propone quattro itinerari alla scoperta di una Siena misteriosa, popolata da fantasmi, streghe, diavoli, lupi mannari, vampiri e guaritori. Il secondo libro, invece, suggerisce un modo insolito e avvincente per attraversare le terre di Siena seguendo le tracce di antiche leggende e personaggi straordinari. Mercoledì 21 novembre alle 18 Luigi Oliveto presenta "Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose. La vita, le opere, l'universo lirico " (Edizioni Effigi- primamedia editore), un volume che, ripercorrendo l’inscindibile intreccio tra vita e opere, permetterà di comprendere - nell’anno del centenario delle morte - il valore, i limiti, la complessità di questo poeta che D’Annunzio ebbe a definire “il più grande e originale poeta apparso in Italia dopo Petrarca”. Giovedì 22 novembre alle 18 è in programma la presentazione di “Etrus…chi?” (Pascal Editrice), il libro di Silvia Roncucci e Ilaria Sciascia che, con prosa agile e discorsiva, giochi di fantasia e indovinelli, intende guidare bambini e ragazzi alla scoperta di questo affascinante popolo nella cui millenaria cultura la Toscana affonda le proprie radici. Ultimo appuntamento venerdì 23 novembre alle ore 18 con Gianni Manghetti e il romanzo “Nomi nella cenere” (Betti Editrice – primamedia editore), una sorta di spy story che racconta la storia di Tabarre, fantino del Palio di Siena, tra misteri, anarchia, sentimenti universali.
Infoline - 0577-391787 oppure redazione@sienalibri.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.