Sarà presentato mercoledì 10 maggio a Siena “Saba” (Salerno Editrice), il libro che Stefano Carrai ha dedicato allo scrittore triestino. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’ateneo senese - Dottorato di ricerca internazionale in Filologia e critica - e l’Università per Stranieri di Sena, è alle ore 17 nella Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati. La pubblicazione sarà illustrata da Giancarlo Alfano, professore associato di Letteratura Italiana all’Ateneo “Federico II” di Napoli, e Pierluigi Pellini, ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Siena. Coordina il presidente della Biblioteca Roberto Barzanti.
Il volume - Questo saggio sulla personalità di Umberto Saba e sulla sua opera tiene conto di tutti i progressi fatti dalla critica negli ultimi decenni sia sul piano filologico sia su quello dell'analisi metrico-stilistica e della contestualizzazione storico-culturale dei testi. Mancava da tempo, infatti, una nuova messa a punto che aggiornasse sia il profilo biografico sia la fisionomia del poeta e del prosatore sì da rilanciare l'interesse per la sua opera. L'ambizione di questo libro, oltre che di darne una trattazione complessiva, è quella di contribuire a far conoscere meglio ed apprezzare uno dei classici del nostro Novecento paradossalmente trascurato a paragone di altri rispetto ai quali Saba non è stato inferiore se non a capacità autopromozionale. Egli ha attraversato la prima metà del secolo partecipando delle sue vicende intellettuali e politiche senza mai omologarsi alle mode del momento, anzi mantenendo una sua rotta peculiare dovuta sia al carattere della propria formazione in una città speciale per collocazione geopolitica e culturale sia all'autenticità di fondo della propria poetica. La sua vena ha influenzato un filone di poesia all'apparenza facile e leggero, appunto, minoritario ma non per questo meno vivo lungo l'intero arco della nostra poesia novecentesca, da Betocchi e Penna a Caproni e Bertolucci. Il suo ruolo nel quadro della letteratura italiana resta principalmente quello del poeta del “Canzoniere”, ma anche lo scrittore di “Scorciatoie e raccontini”, di “Storia e cronistoria del Canzoniere e di Ernesto” ha un posto di rilievo.
L’autore - Stefano Carrai insegna Letteratura italiana all’Università di Siena. È membro del collegio di direzione del Giornale storico della Letteratura italiana e dell'Alighieri. Si è occupato a lungo di testi e autori italiani fra Medioevo e Rinascimento. Oltre che di Saba, si è interessato di altri autori del Novecento, scrivendo saggi su Montale, Sereni, Fortini, Calvino e Raboni. Alla narrativa di Svevo ha dedicato il volume “Il caso clinico di Zeno” (Pacini Editore).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.