Home » Premio Tutino a Rizzo e Bonaccorso per “Salvezza”, storie di migranti sulla nave Aquarius

Premio Tutino a Rizzo e Bonaccorso per “Salvezza”, storie di migranti sulla nave Aquarius

pieve santo stefano

21/08/2018

Si può testimoniare la migrazione di questi tempi con il fumetto? Possibile rendere in forma di disegno e graphic nouvel la paura e l'angoscia di giovani donne e uomini che attraversano il mare nella speranza di una vita migliore? E soprattutto, è possibile farlo in questi tempi incerti in cui la politica ha decisamente virato verso lo scontro e il rifiuto all'accoglienza? Se lo saranno senz'altro chiesti Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, gli autori di un libro "Salvezza" (Feltrinelli) che rapidamente ha ottenuto premi e riconoscimenti, anche nelle librerie. Se lo sono senz'altro chiesti, confermando la riuscita del progetto, i componenti la commissione del premio "Premio Tutino giornalista" che assegnano proprio a Rizzo e Bonaccorso il prestigioso riconoscimento per il 2018.

10 novembre 2017, la nave Aquarius, oggi alla ribalta delle cronache, è pronta per una nuova missione nel Mediterraneo. Soccorre chi, per disperazione, affronta il mare su gommoni fatiscenti. A bordo per la prima volta ci sono anche due fumettisti. Rizzo e Bonaccorso rimangono a bordo per tre settimane, raggiungendo il cuore del Mediterraneo, quel tratto di mare dove barconi e gommoni stracolmi di uomini, donne e bambini disperati possono incontrare la salvezza. O la morte. Da quell'esperienza, appunto, nasce il libro.

Ora, arriva il riconoscimento dall'Archivio dei diari che dal 2013, in memoria del suo fondatore, il giornalista Saverio Tutino, viene attribuito dalla direzione artistica del Premio Pieve e sarà consegnato da Gloria Argelès, moglie di Tutino, venerdì 14 settembre, durante la 34° edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, a Pieve Santo Stefano (Arezzo). Il giornalista del gruppo Espresso Pier Vittorio Buffa e Roberto Bernabò, vicedirettore de Il Sole 24 ore per lo sviluppo digitale e multimediale, presenteranno il lavoro degli autori riflettendo sullo stato dell'arte del giornalismo in Italia e sui nuovi linguaggi della comunicazione.

Lelio Bonaccorso, su testi di Marco Rizzo, ha disegnato Peppino Impastato – Un giullare contro la mafia, Primo, Jan Karski, Que Viva el Che Guevara, La mafia spiegata ai bambini, L'immigrazione spiegata ai bambini e The Passenger. Ha collaborato tra l’altro con Marvel, DC Comics, Glénat, Sergio Bonelli Editore e Disney.

Giornalista e scrittore, Marco Rizzo ha firmato graphic novel su Peppino Impastato, Ilaria Alpi, Mauro Rostagno, Che Guevara, Jank Karski e Marco Pantani. Autore di saggi e inchieste, ha collaborato, tra gli altri, con “La Lettura”, “l’Unità” e “Wired” e ha scritto le fiabe di impegno civile La mafia spiegata ai bambini, L’immigrazione spiegata ai bambini e L’ecologia spiegata ai bambini. Da poco ha pubblicato il suo primo romanzo, Lo scirocco femmina (Laurana, 2018).

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.