La V edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski, organizzato da associazione culturale I soliti ignoti in collaborazione con Giovane Holden Edizioni, si archivia con tre vincitori su 714 partecipanti e 90 finalisti. Sabato 30 giugno presso Hotel Esplanade a Viareggio (Lu) circa 160 persone hanno seguito la cerimonia di premiazione per conoscere i nomi dei vincitori delle sezioni romanzo, racconto e poesia inedita.
La giuria - Un successo annunciato quello ottenuto dall’organizzazione del premio dedicato al controverso scrittore americano che alla sua quinta edizione vede rinnovarsi il riscontro che già lo aveva caratterizzato fin dalla prima edizione e si impone come riferimento letterario per gli scrittori emergenti. La giuria presieduta da Simona Viciani, traduttrice ufficiale di Bukowski per l’Italia, coadiuvata da Rosa Galli Pellegrini docente, saggista, poetessa e romanziera e da Michele Nardini giornalista e saggista ha assegnato, come da bando di concorso, anche alcuni premi speciali.
I vincitori:
Il Primo Premio Romanzo inedito è stato assegnato a Robero Capocristi di Mompantero (Torino) con “ A Sud”. La motivazione: “L’autore riesce a costruire una trama originale e a tratteggiare personaggi che si sviluppano a tutto tondo nell’immaginazione del lettore. La concisione di un racconto asciutto, il ritmo della narrazione, lo stile distaccato unito a immagini inusuali e talora dissacranti diventano un significante che contribuisce a rendere tragicomica, e pertanto di gradevole lettura, la storia del poco fortunato protagonista”.
“Rocco Arpenulo” di Elena Marrassini di Pistoia ha vinto il Primo Premio Racconto inedito. La motivazione: “Utilizzo sapiente della tecnica del racconto: in un modico spazio ci viene narrata una storia articolata e compiuta grazie all’espediente letterario del flusso di memoria: il protagonista giace mezzo massacrato con alle spalle la pineta silenziosa e buia. In questa condizione, ripercorre la sua vita, dalle origini della sua famiglia di Crotone, alla sua adolescenza trascorsa a Livorno ospitato dalle zie, fino agli ultimi accadimenti. Viene inserita anche la figura della femme fatale, la bionda con la B maiuscola, che probabilmente è la causa inconsapevole del selvaggio pestaggio. In un turbinio incessante di nomi e soprannomi bizzarri, che ricordano gli ipnotici romanzi del grande Piero Chiara, si snocciola una storia ironica che affascina il lettore grazie anche al linguaggio vivido e alla maestria stilistica”.
Infine, Luigi Marzano di Aversa (Ce) con la lirica “I poeti oggi” ha ottenuto il Primo Premio Poesia inedita. La motivazione: “Nel ritmo di un poema in prosa, i versi offrono una riflessione sullo statuto del poeta, sulla sua solitudine in un mondo che non gli è più congeniale ma nel quale tuttavia ha la rara fortuna di trovare momenti di consolazione attraverso il dono che gli è stato concesso della parola poetica”.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.