No results found.
I trattati altomedievali le denominano Petala aurea, petali d’oro. Si tratta infatti di sottili brattee auree decorate, crocette in lamina d’ambito longobardo, monili aurei e argentei, cui si aggiungono placche ornamentali in lega d’argento e rame datati prevalentemente tra il VI e VII secolo, e lamine variamente sagomate Questi sono i 47 reperti che compongono la mostra di opere d’arte bizantina e longobarda “Petala Aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati”, che apre al pubblico a Chianciano Terme dal 5 luglio al Museo Civico Archeologico (vernissage il 4 luglio – ore 18).La mostra sarà visitabile fino al 28 settembre (da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; lunedì chiuso).
La mostra - Si tratta di lamine realizzate per decorare manufatti in legno, osso o avorio, cuoio, ma anche per essere cucite su tessuti, in particolare abiti cerimoniali e d’uso liturgico. Una sezione è dedicata alle crocette, rinvenute all’interno di sepolture e dunque probabilmente cucite al sudario dei defunti attraverso i forellini presenti. Dal punto di vista iconografico, i pezzi in collezione presentano motivi geometrici e fitomorfi, in alcuni casi monogrammi, figure umane e animali, figure femminili e maschili viste di fronte. I manufatti provengono dalla collezione privata di Luigi Rovati, Presidente della multinazionale Rottapharm|Madaus di Monza e stimato mecenate che ha voluto condividere con il pubblico questa importante testimonianza del gusto altomedievale per l’oreficeria. Dopo una prima esposizione alla Cappella della Villa Reale di Monza, la mostra è stata portata a Chianciano; l’idea nasce dall’ideale collegamento fra il contenuto della collezione privata e la presenza, all’interno del Museo Civico Archeologico della città, di un piccolo gruppo di oggetti di epoca alto-medievale, dunque dell’epoca di datazione delle lamine.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.