Home » Passeggiate d’autore. Il 16 dicembre in cammino con Paolo Mascagni e gli scienziati di ieri e di oggi

Passeggiate d’autore. Il 16 dicembre in cammino con Paolo Mascagni e gli scienziati di ieri e di oggi

Siena

14/12/2017

Scienza e tecnologia come strumenti per conquistare il futuro, ma anche come mezzi per imparare a conoscere il nostro passato. E proprio a Paolo Mascagni, illustre anatomista, e agli scienziati di ieri e di oggi Siena dedica una nuova Passeggiata d’autore in programma sabato 16 dicembre (partenza ore 15 – Accademia dei Fisiocritici). La partecipazione è gratuita su prenotazione al numero 0577 391787 – mail redazione@toscanalibri.it. Guida d’eccezione sarà Francesca Vannozzi, docente di Storia della Medicina all’Università di Siena e assessore alla cultura del Comune di Siena
 
La Passeggiata d’autore - Giovanni Paolo Mascagni (Pomarance, 1755 – Chiusdino, 1855) fu un insigne anatomista. Laureato in Medicina nel 1778 all’Università di Siena, divenne nello stesso anno lettore supplente del suo maestro Pietro Tabarrani; nel 1782 fu chiamato a ricoprire la cattedra di Anatomia nell’Ateneo senese. Nel 1798 divenne presidente dell’Accademia dei Fisiocritici. Quando i francesi occuparono la Toscana, Mascagni si schierò apertamente con i giacobini, così che venne arrestato e recluso per sette mesi. Fino a quando, il 22 ottobre 1801, il Re di Etruria ruppe con un motu proprio la detenzione del Mascagni nominandolo professore di anatomia, fisiologia e chimica all’Università di Pisa, obbligandolo a tenere lezioni a Firenze, presso l’Arcispedale di Santa Maria Nuova. A renderlo celebre in tutta Europa furono i suoi studi sui vasi linfatici e le sue tavole anatomiche estremamente innovative perché per la prima volta riportano appunto il sistema linfatico e sono realizzate a grandezza naturale. Tali tavole che l’Ateneo acquistò per i propri studenti sono oggi conservate all’Accademia dei Fisiocritici, istituzione nata nel 1691 allo scopo di «scrutinare ed indagare con giudicio i segreti della natura e quasi come giudici ributtare dalle scienze naturali ciò che è falso per meglio apprendere quello che è vero». La seconda tappa del percorso è il Museo universitario di Strumentaria medica nella settecentesca chiesa della Maddalena, dove sono conservati un antico tavolo settorio e gli strumenti per la dissezione attraverso la quale Mascagni ha compiuto i suoi studi di Anatomia e realizzato le suddette tavole. Ma la storia della scienza a Siena non è solo passato. Studi, ricerche, progetti stanno riscuotendo la massima attenzione su scala internazionale. Talvolta la scienza incrocia la tecnologia, come, ad esempio nel caso dei processi della fabbricazione digitale.
 
Info - Le Passeggiate d’autore sono un format ideato dal portale toscanalibri.it in collaborazione con il Comune di Siena. A disposizione per i partecipanti dispositivi audio per seguire le visite forniti da FOLLOW ME (su richiesta al costo di 1,00 € e fino ad esaurimento).  I luoghi della città sono raccontati da guide autorizzate delle associazioni cittadine. Il prossimo appuntamento con le “Passeggiate d’autore” è in programma sabato 13 gennaio con “In cammino con Giuseppe Garibaldi”
Programma completo
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.