Home » “Partire è breve, arrivare è lungo”, in un libro i racconti sul viaggio dei migranti verso l’Europa

“Partire è breve, arrivare è lungo”, in un libro i racconti sul viaggio dei migranti verso l’Europa

Prato

30/06/2017

Cinque racconti inediti, scritti in lingua italiana da altrettante autrici accomunate da un identico percorso: l’abbandono della propria casa, il viaggio verso l’Europa, l’affermazione nel loro lavoro. Si tratta di “Partire è breve, arrivare è lungo”, il volume che verrà presentato martedì 4 luglio alle ore 11.00 nella Sala Cinema del Museo Pecci di Prato. Interverranno, tra gli altri, Stefano Mantegazza, Segretario Generale Uila, Annalisa Nocentini, Segretario Generale Uil Toscana, Triestina Maiolo, Segretario Generale Uila Toscana, Franco Agostinelli, vescovo di Prato, Elisa Simoni, Onorevole Pd, Vittorio Bugli, assessore all'Integrazione della Regione Toscana, Matteo Biffoni, sindaco di Prato, Maria Nella Lippi, responsabile accoglienza donne del programma richiedenti asilo di Oxfam Italia.
 
Il volume - Il viaggio come metafora di un brusco cambiamento, con la perdita degli affetti più cari ma anche di un possibile percorso di rinascita e speranza per una nuova vita. Questo libro nasce dalla convinzione che la cultura crei integrazione, l’arma più efficace per sconfiggere il radicalismo e il terrorismo: chi ama la lingua, la storia e la letteratura di un paese, ama anche il suo popolo. Le storie sono precedute da una poesia di Edmondo De Amicis, “Gli emigranti”, del 1882 e sono seguite da un racconto di Simona Vinci, vincitrice del premio Campiello 2016, che narra il suo viaggio “al contrario” verso Leros, l’isola dei profughi in attesa di un futuro. Chiude il volume, arricchito da una serie di fotografie gentilmente concesse dalla Croce Rossa Italiana e da Oxfam Italia, un saggio di Laura Zanfrini, docente di sociologia delle migrazioni all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che inquadra il tema nel contesto socio-economico dell’Unione Europea. Questo libro, dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’integrazione, viene pubblicato dalla Fondazione Argentina Altobelli in occasione del 10° anniversario del progetto Uila in R.O.S.A. (Ricerca, Organizzazione, Sviluppo, Azione).

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.