Il primo grande festival dell’italiano e delle lingue italiane. È “Parole in cammino”, ideato e diretto dal linguista Massimo Arcangeli e co-organizzato da Massimo Vedovelli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. L’evento è in programma a Siena dal 6 al 9 aprile e prevede la presenza di un centinaio di ospiti illustri tra accademici, intellettuali, poeti, scrittori, artisti e giornalisti. Tra questi: Tommaso Cerno, Virman Cusenza, Sara Bentivegna, Maurizio Bettini, Massimo Cacciari, Ugo Cardinale, Tommaso Cerno, Daniele Chieffi, Michele Cortelazzo, Raffaella De Santis, Ivano Dionigi, Luciano Fontana, Vera Gheno, Francesco Giorgino, Amir Issaa, Leonardo Luccone, Michele Mirabella, Anthony Mollica, Francesco Morace, Mario Morcellini, Stefano Moriggi, Giulio Pantalei, Raffaella Petrilli, Lorenzo Pregliasco, Pasquale Polidori, Francesco Sabatini, Igiaba Scego, Marino Sinibaldi, Roberto Sommella, Gian Antonio Stella, Pierluigi Vaccaneo, Pier Donato Vercellone, Andrea Vianello, Vito Germano Virman Cusenza, Lello Voce, Zatarra. Ci saranno anche Lercio e Spinoza, e sarà premiato Enrico Mentana per webete, insieme a Matteo T. e alla sua maestra Margherita Aurora, per petaloso, e ad alcuni degli studenti vincitori delle Olimpiadi dell'italiano (in un'iniziativa svolta in collaborazione con il MIUR). In allegato il programma.
L’evento - Una tre giorni pensata come un itinerario tra passato, presente e futuro, con il prezioso contributo portato alla storia linguistica, sociale e culturale del nostro Paese dalle tante altre lingue presenti sul territorio come i dialetti, i linguaggi giovanili, i gerghi tecnologici, la comunicazione non verbale. Il focus sarà incentrato su tre macro contenitori: informazione e comunicazione, soffermandosi anche su quelle che in gergo giornalistico vengono definite ”bufale; creatività; e il rapporto poesia e musica, ovvero le contaminazioni fra generi musicali come il jazz e il rap e la prosa. Più che un festival è una vera e propria festa, perché tante sono state le sinergie attivate, e grande il successo ottenuto nelle scuole senesi per le innumerevoli adesioni pervenute per i due laboratori organizzati per gli studenti calendarizzati per il 6 aprile. Una festa animata da grandi personaggi che, ognuno per il proprio ambito di professionalità, ben rendono omaggio al secolo di vita dell’Università per Stranieri.
Info - Il progetto è promosso dal Comune di Siena, dall’Università per Stranieri di Siena e dalla Regione Toscana.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.