Martedì 3 aprile alle 11.30 nel Foyer Teatro dei Rinnovati ci sarà la presentazione della seconda edizione del “Festival Parole in cammino”, il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia che si terrà a Siena dal 6 all’8 aprile prossimi. Interverranno il sindaco, Bruno Valentini, Pietro Cataldi, rettore dell'Università per Stranieri di Siena, Francesco Frati, rettore dell'Università degli Studi di Siena, Massimo Arcangeli, direttore artistico del festival.
Il festival - Il progetto generale, promosso dall'associazione “La parola che non muore” e sviluppato con il sostegno del Comune di Siena, della Regione Toscana, dell'Università per Stranieri di Siena e dell'Università degli Studi di Siena, e con la collaborazione della Fondazione Bianca Piccolomini Clementini e delle case editrici Zanichelli e Aracne, è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio, dalle maggiori lingue di cultura, dalla comunicazione non verbale. Il progetto, nato nel 2017, punta a fare della città di Siena il centro strutturale, organizzatore, propulsore di una manifestazione annuale che potrà coinvolgere, negli anni le tre città della Toscana sede di altrettante università (Firenze, Arezzo, Pisa) nonché regioni, città, cittadine e borghi italiani non toscani disposti a realizzare uno o più eventi, per un percorso tematico comune, all'interno di altre manifestazioni culturali. Il progetto è promosso dal Comune di Siena, dall’Università per Stranieri di Siena e dalla Regione Toscana.
Il programma - Tre giorni di incontri, un centinaio di ospiti tra accademici, intellettuali, poeti, scrittori, artisti, giornalisti, laboratori con le scuole e gli studenti. Tra gli altri: Matteo Renzi, che inaugurerà la giornata di apertura del 6 aprile in un incontro ispirato al volume di Massimo Arcangeli “Renziario” e dedicato alla comunicazione elettorale al tempo della Rete, Marc Augé, Corrado Augias, Edoardo Boncinelli, Aldo Cazzullo, Marco Franzelli, Carlo Freccero, Vera Gheno, Giulio Giorello, Alessandro Masi, Mario Morcellini, Isabella Schiavone, Mario Tozzi.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.