Home » Parole e fatti. Per una cultura del bene comune

Parole e fatti. Per una cultura del bene comune

12/05/2014

No results found.

Quello che siamo soliti chiamare ‘il bene comune’ già secondo Tito Livio costituiva “la grande catena che lega insieme gli uomini nella società”. Il tema è molto più che attuale, è pressante. In considerazione di quanto grave sia la crisi che su scala planetaria investe la vita delle persone. Non c’è àmbito, infatti, che non abbia l’esigenza di ripensare una propria ragione d’essere in ‘questo’ mondo: l’economia, la scienza, l’istruzione, la democrazia, l’ambiente, il lavoro, la filosofia, la comunicazione, finanche le religioni. La questione, prima ancora che specifica per ciascuna di queste sfere, è di carattere generale. Cioè riconducibile all’esigenza di riscrivere regole condivise, princìpi etici che mirino, appunto, a una comunanza del bene.

Clicca qui per leggere l'editoriale completo di Luigi Oliveto

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.