Trenta danzatori tra le opere d’arte della Pinacoteca Nazionale di Siena. È “Oro di vita_vita d’oro” lo spettacolo di danza contemporanea che andrà in scena venerdì 27 ottobre per la regia di Irene Stracciati (ore 17, ore 18,30 e ore 20 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tel 0577/41246 – mail musstsiena@gmail.com). L’appuntamento rientra nel progetto MuSST (Musei e sviluppo di sistemi territoriali), “La storia per immagini” finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena - Polo Museale della Toscana, in collaborazione con molte istituzioni culturali del territorio. Uno dei temi portanti del progetto è quello dell’inclusività e dell’accessibilità oltre le barriere architettoniche.
L’evento - Lo spettacolo si sviluppa attraverso le stanze della Pinacoteca. In scena 30 danzatori in totale, di età compresa tra i 7 e i 35 anni, vestiti d’oro: il non reale, l'irraggiungibile, la superiorità e la preziosità che l'oro ha sempre rappresentato nella pittura, andranno a sottolineare la preziosità, la superiorità e la raffinata bellezza di qualcosa di molto reale: il corpo. Il corpo che è il mezzo quotidiano delle relazioni diventa d'oro in quanto portatore di bellezza e accoglienza; prezioso e distante è il corpo di un danzatore e testimonia il dualismo tra ctonio ed etereo. Vita d'oro è quella vita che lascia spazio e possibilità al mutamento, che varca i limiti, che contiene e supera. Oro di vita è conoscenza, passione, desiderio. Arte è vita.
La musica di Chopin interpretata dalla chitarra elettrica del maestro Giulio Stracciati, accompagnerà gli spettatori in una "passeggiata" alla conquista dell'oro. Lo spettacolo è composto da 18 scene, che percorrono le sale della Pinacoteca.
L’artista - Irene Stracciati, danzatrice e coreografa freelance, è stata per otto anni collaboratrice del Coreógrafo Virgilio Sieni; attualmente lavora stabilmente con l’attore Andrea Carnevale con cui ha portato in scena per lo stesso progetto MuSST lo spettacolo Tangere, all’eremo di San Leonardo al Lago; ha una propria scuola di formazione professionale per danzatori classici e contemporanei.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.