No results found.
«Una donna eccezionale, estremamente dura e sensibile, ricca di una grande forza interiore, raramente disponibile a rilassarsi, attratta dalla solitudine ma consapevole che non si può vivere soli. Una donna tenace, alla ricerca di se stessa e degli altri, una donna in realta' molto timida, che si rende antipatica per difendersi dall'ostilita' del mondo e della vita». Cosi' il giornalista e scrittore Umberto Cecchi ricorda l'amica Oriana Fallaci, dipingendone un ritratto inedito e toccante nel suo nuovo libro dal titolo “Oriana Fallaci. Cercami dov'è il dolore”, pubblicato da Mauro Pagliai editore.
La storia - Dal dialogo di Cecchi con la Fallaci, che inizia nella Firenze degli anni '60, emerge il lato più privato della giornalista e scrittrice fiorentina, protagonista di un lungo e travagliato percorso che passa attraverso guerra e pace, vita e morte, e ancora illusioni, rabbia e tradimenti dell´esistenza, ansie e depressioni. Il libro associa ricordi e aneddoti per indagare a fondo sulla storia personale della protagonista e sui suoi sentimenti, ma anche sulle convinzioni più profonde e sui motivi ispirativi delle sue opere, dalla critica all'Islam all'onnipresente tema della morte. Non mancano immagini toccanti come il funerale disertato dai fiorentini, e con esso la critica a una città che lei aveva amato sopra ogni altra al mondo e che l'aveva lasciata sola, ignorando la scomparsa di una delle donne più significativa del Novecento. «Credo che questo libro - scrive lo storico Franco Cardini nella presentazione - renda adeguatamente giustizia a Oriana, dopo montagne di carta stampata che le sono state dedicate».
Il volume - Nel libro Umberto Cecchi ripercorre il sodalizio che per quarant'anni lo ha unito alla collega fiorentina, ricostruendo così con occhio privilegiato la vita avventurosa di una delle più grandi reporter del Novecento. L'opera sarà presentata martedì 23 aprile, alle 21, a Prato nel Ridotto del Teatro Metastasio alla presenza del sindaco Roberto Cenni. Umberto Cecchi, per anni inviato speciale in Asia e Africa per il quotidiano “La Nazione”, del quale è stato direttore responsabile e una delle firme più note, è autore di memorabili reportage e interviste ai grandi del mondo. Ha scritto una quindicina di libri ricevendo importanti riconoscimenti, è stato deputato al Parlamento e presidente della Commissione politiche comunitarie.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.