Parole e musica, sabato 29 novembre a Marcialla (Barberino Val d’Elsa) con la Scuola di Musica di Fiesole e “Opera bestiale”, ovvero la Compagnia degli animali cantanti (ore 21,30 - Teatro Comunale Regina Margherita).
Leggerezza e ironia in scena - Una divertente e brillante storia con tantissime citazioni musicali dal grande repertorio lirico come “Il Flauto Magico”, “Don Pasquale”, “Il Barbiere di Siviglia”, “Il Trovatore”, “Falstaff”. Una storia ispirata all’opera buffa italiana. Alla scoperta dell’opera buffa e comica della vocalità lirica maschile e femminile. Le chiavi di lettura sono la leggerezza, l’ironia e il divertimento gestito con intelligenza. Avvicinamento alla cultura musicale ed educazione all’ascolto attraverso l’esaltazione di valori come il rispetto per gli animali, l’amicizia, la tolleranza e la solidarietà qualche vizio come la vanità, l’egoismo e competizione. Grazie all’esperienza di tante rappresentazioni per il piccolo pubblico, è garantita l’estrema godibilità e la totale comprensione di questa storia che viene di fatto costruita in diretta. Testo, musica e regia di Aldo Tarabella. Al pianoforte, Sonia Perini e Paolo Gonnelli. I disegni dei costumi sono di Francesco Tullio Altan, realizzati da Rosanna Monti. Interpreti: Rosina, la gallina - Seren Akyoldas, Angelica Busi, Clarissa Reali. Adalgisa, l’oca - Maria Estela Pedraza Chàvez. Manrico, il gallo - Dalila Privitera. Bartolo, il tacchino - Valentina Rangoni. Pasquale, il maiale - Maila Fulignati.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.