No results found.
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
Le ridicole vanità dei piccolo borghesi, la loro superficialità, e il perverso gioco delle false apparenze sociali. Una divertente farsa per svelare un mondo spesso nascosto e per sorridere delle debolezze altrui. Sabato 6 aprile alle 21,30 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano i Comici Ritrovati portano in scena scena “Le Nozze piccolo borghesi" di Bertold Brecht (replica il 7 aprile alle 17,30).
Lo spettacolo – La pièce fu scritta da Brecht quando andava a cantare le sue poesie nelle “Stuben”, le birrerie di Monaco, città nella quale aveva iniziato gli studi di medicina. Ed è proprio durante uno di questi momenti che l'autore sentì una coppia raccontare l'esilarante e agghiacciante storia di un matrimonio cui avevano assistito. Nello spettacolo, i nove personaggi, accompagnati dal ritmato incedere delle portate, mostrano, complici l'ebbrezza del vino e l'euforia del ballo, piccanti retroscena e vergognose ipocrisie familiari. La forte tensione alla rivolta che accompagnerà tutti gli scritti di Brecht, è qui già presente per svelare le ridicole vanità dei piccolo borghesi, la loro superficialità, e il perverso gioco delle false apparenze sociali. Il progressivo distruggersi dell'arredamento "di produzione casalinga", accompagna la distruzione del comune borghese decoro evidenziando senza pietà i lati più meschini e falsi della realtà piccolo borghese. Costretti in una stanza nera, legati all’inizio da fili come marionette, i personaggi sembrano imprigionati nel loro ruolo. Le azioni sembrano essere pilotate da un demiurgo sconosciuto ed incomprensibile, al volere del quale le ristrette menti dei piccolo borghesi si assoggettano senza porsi domande.Il gioco dell’apparire è smontato gradualmente fino alla scena finale dove gli sposi resteranno nella loro nudità, in mezzo a mobili sfasciati.
Gli attori – Sul palco Simone Berti, Folco Bracali, Riccardo Loli, Laura Manzi, Valerio Mannucci, Sandro Mugnaini, Luciana Nidiaci, Dominga Pedani, Silvia Serchi guidati dal regista Tuccio Guicciardini per la direzione artistica di Clady Tancredi.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.