Home » Mostruosità della ragione. A Villa Bertelli incontro su Goya con lo storico dell’arte Davide Pugnana

Mostruosità della ragione. A Villa Bertelli incontro su Goya con lo storico dell’arte Davide Pugnana

Forte dei Marmi

05/12/2024

“Disastri, capricci e mostruosità della ragione: Francisco Goya” è il titolo del quarto incontro con lo storico dell’arte e scrittore Davide Pugnana che, sabato 7 dicembre alle 17 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, parlerà del grande pittore e incisore spagnolo, considerato il padre dell'arte moderna. L'incontro è promosso e sponsorizzato da Giulio Garsia Financial Advisor.

“Quello di Goya - spiega Pugnana - fu uno straordinario talento, vissuto in un instabile e cruento contesto storico e sociale, che ha forgiato la sua personalità artistica e ha permeato il suo immaginario pittorico. L'occhio di Goya ha saputo penetrare negli abissi dell'uomo e nelle pieghe della storia. In una quartina dei Fari, Baudelaire lo definisce: incubo folto di misteri, di feti che le streghe fanno cuocere nei loro sabba, di vecchie che si specchiano, di ragazze nude che si aggiustano le calze per tentare i demoni. Nella pittura di Goya entrano scene di stregoneria, esorcismi, volti deformati; e poi scene allegoriche, soggetti inquietanti ed angoscianti resi con tinte fosche, bianchi sporchi amalgamati a neri spessi come catrame; ocre fangose, rossi e gialli violenti. Immagini che tolgono il fiato e ci spingono ad interrogarci sui loro oscuri significati. Il suo segno condensa violenza, guerra, follia, caos, presi a prestito dalle credenze popolari, dalle superstizioni e dai propri mostri interiori. L’arte di Goya ha aperto le porte alla pittura dell'Otto e del Novecento: Delacroix, Daumier, Manet sono tra i più noti pittori che si sono ispirati a lui; ma anche gli espressionisti del Novecento. L'eredità della lezione di Goya struttura l'arte contemporanea. Lui stesso sperimenta una rivoluzione della sua pittura in sintonia alla complessità storica che si trova a vivere, attraverso immagini in grado di rompere con le regole e l’imitazione dei modelli. Goya è, infatti, il primo artista le cui opere sono frutto di esperienze, di sentimenti personali, di passioni e sofferenze, nonché della sua visione del mondo che lo circonda”.

Lo storico dell'arte Davide Pugnana racconterà il percorso di Goya attraverso i dipinti e le incisioni; i generi pittorici attraversati, e rinnovati dall'interno, lungo i decenni; l'attenzione alla storia contemporanea e al riaffiorare di sostrati psichici inconsci; la libertà dell'esecuzione, il segno, la materia. Si interrogherà anche su quello snodo che giunse a dare corso nuovo alla parabola artistica di Goya intorno ai primi anni Novanta del Settecento, quando nei suoi dipinti le atmosfere ariose e i colori luminosi si mutarono in ambientazioni cupe e claustrofobiche.

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
https://whatsapp.com/channel/0029Va7gQUvEFeXuENkleO1Y
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.