Home » Molto rumore per qualcosa. Alberto Peruzzi presenta il suo saggio filosofico al Conventino Caffè Letterario

Molto rumore per qualcosa. Alberto Peruzzi presenta il suo saggio filosofico al Conventino Caffè Letterario

Martedì 6 maggio alle 18

Firenze

24/04/2025

No results found.

Martedì 6 maggio alle 18, al Conventino Caffè Letterario di Firenze, si terrà la presentazione del saggio filosofico "Molto rumore per qualcosa. Come non fraintendere l’intelligenza artificiale" di Alberto Peruzzi, edito da Metilene edizioni. Interverranno, oltre all’autore, Paolo Maria Mariano, Alessandro Pagnini, Piero Poccianti, Marco Salucci.

Un’occasione per riflettere, con l’autore e alcuni ospiti d’eccezione, sulle prospettive, i limiti e le reali
implicazioni dell’IA, tra filosofia, logica e scienza. Il libro si propone come bussola critica in un dibattito
spesso polarizzato tra entusiasmi acritici e catastrofismi infondati.

Il saggio

Attraverso un serrato gioco di domande e risposte, Molto rumore per qualcosa invita a guardare
all’intelligenza artificiale con attenzione, senza semplificazioni. L'autore – già docente di Filosofia teoretica e studioso di logica e semantica – propone un approccio rigoroso, fondato su solide basi teoriche, che distingue i reali rischi dagli allarmismi e le opportunità dalle illusioni.

Non un instant book, ma un saggio meditato, ricco di riferimenti, esperimenti mentali e provocazioni
intellettuali, scritto da chi da anni si interroga sul significato della conoscenza e della razionalità.
Con una prefazione di Piero Poccianti, tra i principali esperti italiani di IA, il libro si propone come
strumento di riflessione e discussione per filosofi, ricercatori, studenti e lettori curiosi.

L'autore

Alberto Peruzzi è stato allievo di Giulio Preti ed Ettore Casari. Ha collaborato con John Bell e Bill Lawvere.Ha insegnato per molti anni presso l’Università di Firenze, tenendo corsi di Filosofia teoretica, Teoria della conoscenza e Filosofia categoriale. Si è interessato di logica e fondamenti della matematica nella prospettiva della teoria delle categorie. È stato fra i primi a usare tale teoria per risolvere problemi di semantica ed epistemologia. Nell’ambito della semantica cognitiva, ha proposto una teoria cinestetica del significato. Al di fuori del suo specifico campo di ricerca, si è preoccupato dei rapporti fra scienza, filosofia e democrazia e ha diretto dal 2004 al 2011 “Pianeta Galileo”, il progetto del Consiglio Regionale della Toscana per la diffusione della cultura scientifica.

Tra i suoi libri in italiano: Definizione (1987), Noema (1988), Il significato inesistente (2004), Scienza per la democrazia (2009), Modelli della spiegazione (2009), Dialoghi della ragione impura, in tre volumi (2009-2011), Delle categorie (2016), Il valore della scienza e questioni affini (2020).

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.