No results found.
Ospite d'eccezione ad Arezzo: Michele Placido ha visitato questa mattina la mostra Icastica accompagnato dall'assessore alla cultura del Comune di Arezzo Pasquale Macrì, dal curatore Fabio Migliorati e da un nutrito gruppo di cittadini che hanno approfittato dell'occasione per ammirare la rassegna in compagnia del prestigioso attore regista di cinema e teatro. Che non ha risparmiato i suoi commenti favorevoli: «noi che lavoriamo nel teatro, sappiamo che questa è un'arte fatta non solo di parole ma di scenografie. All'interno di un palcoscenico vengono coinvolti più generi: poesia, pittura, architettura. Allo stesso tempo, pittura e architettura si esprimono con grande senso di teatralità. Percorrendo Icastica, mi sono sentito parte di un'affascinante messa in scena dove ho notato che gli artisti cercano di esprimere parte del realismo della storia contemporanea soprattutto con l'intento di ferirci».
Una mostra da cui trarre ispirazione - «Siccome sto lavorando su un progetto importante - ha aggiunto Placido - credo che dopo questa visita porterò con me ulteriori spunti di riflessione. Ad esempio, ho visto un'opera dedicata alla tragedia dell'11 settembre del 2001. Ebbene, nel mio spettacolo dedicato a Re Lear, sono partito dall'idea di una grande corona dove rappresentare il potere, dall'epoca di questa grande figura shakespeariana all'America di oggi. Ferita, per l'appunto. Per una città ricca di storia come Arezzo, lo trovo peraltro uno spettacolo giusto. Speriamo di portarcelo».
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.