No results found.
Marte, il pianeta più vicino alla Terra nel sistema solare, da sempre affascina e incuriosisce l’uomo che guarda alle stelle. Il possibile sviluppo della vita sul Pianeta Rosso è una suggestione che riaccende le fantasie e la curiosità. È proprio da questi input che nasce “Marte Contemporanea. CurioCity Session 1.0”, una tre giorni di evento in programma fino a giovedì 23 maggio all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze.
L’evento - “Marte Contemporanea. CurioCity Session 1.0” nasce con l’idea di collegare, attraverso una serie di performance, arte e scienza. Le tre serate si aprono con Jhon Robert Brucato, esperto in astrobiologia e ricercatore All’Inaf, che dalle 20.45 terrà degli incontri informali su Marte e sulle scoperte di Curiosity. Successivamente sarà il turno della danza, con le coreografie basate sul tema della gravità e dell’esplorazione di Lorella Rapisarda, e del teatro, con un’opera a cura di Luisa Bosi e Alessio Martinoli che si terrà sotto la cupola del telescopio ottocentesco Amici. La serata si concluderà nell’anfiteatro con uno spettacolo in cui si intrecceranno la musica elettronica di Peter Yu e Dario Salvagnini, le immagini del visual artist Paul Harden e la danza contemporanea di Sara Mancini. Per concludere verrà proposto un video con cui la società olandese Mars One vuole lanciare il progetto per il 2023 di una prima colonia umana su Marte.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.