No results found.
Giacomo Zanibelli, classe 1986, dottore in Archivistica e giornalista pubblicista, collabora con la cattedra di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche Internazionali dell’Ateneo senese. Ha curato i volumi dal titolo Il Liceo Classico di Siena. Dal Granducato allo Stato liberale e Il Liceo Classico di Siena. L’archivio storico – inventario analitico, entrambi editi da Nuova immagine (2012; 2013). Due lavori nati in seno ai festeggiamenti per i centocinquanta anni del Liceo classico Enea Silvio Piccolomini di Siena. Il secondo volume dal titolo Il Liceo Classico di Siena. L’archivio storico – inventario analitico è stato presentato nei giorni scorsi all’Accademia dei Rozzi, alla presenza di un numeroso pubblico di liceali, ex liceali e semplici appassionati di storia cittadina.
Come nasce l’idea di questo lavoro?
«L’idea di questo volume, come del resto anche quella del primo, nasce su indicazione dell’associazione culturale “Il Liceone” nell’ambito dei festeggiamenti per i centocinquanta anni del Liceo classico Enea Silvio Piccolomini. Poi fui contattato da Stefano Moscadelli, docente di Archivistica presso l’Ateneo senese, il quale mi invitò ad occuparmi della storia del Liceo classico proprio a partire dalla sue stesse carte di archivio. Scritto il primo volume sulla storia del Liceo dal Granducato allo Stato liberale, il secondo libro è venuto quasi come un “passo obbligato” per poter così completare il quadro storico del Liceo, dando vita ad un filone di studi – la Storia della scuola – che oggettivamente a Siena ancora manca».
Di cosa tratta nel dettaglio questo secondo volume dedicato alla storia del Piccolomini?
«Questo volume, inserendosi all’interno di una particolare scuola di pensiero della Storia della scuola – cioè in quel filone che vuole ricostruire la storia di una scuola partendo dalla sue stesse carte di archivio prodotte negli anni – di fatto non è un volume di memorialistica e quindi non ha niente a che fare con altre pubblicazioni già uscite in passato. Si tratta piuttosto di uno studio scientifico a tutti gli effetti, certificato, patrocinato e sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali, che ripercorre i molti anni di vita del Liceo classico Piccolomini, facendo chiarezza su alcuni periodi storici molto interessanti, come per esempio il periodo del ‘68 in relazione alla vita del Liceo e il periodo del Fascismo».
Dall’archivio del Liceo sono emersi aspetti interessanti e inediti?
«Sicuramente sì, basti pensare a tutte quelle carte che descrivono la vita del Liceo durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Ma anche il ruolo che il Liceo ha avuto per la città di Siena fino agli anni Sessanta dello scorso secolo. Fino alla così detta “Golden Age”, il Liceo Piccolomini era la fucina della classe dirigente della città, mentre dall’“Autunno caldo” del 1969 si è visto un notevole cambiamento di rotta. Il metodo di selezione della classe dirigente cittadina non era più attuato sulla base della scuola di provenienza o sulla base della formazione culturale ricevuta, ma sulla base dell’appartenenza a questo o a quel partito politico. Altro aspetto molto interessante, trattato nel libro, è la vita del Liceo classico durante il Fascismo e come si pose il Liceo nei confronti del regime».
Progetti per il futuro?
«Sarebbe interessante un volume sulla storia del Liceo classico in Italia, che allo stato attuale non esiste; e questi due lavori da me curati potrebbero essere un prodromo per iniziare un filone di ricerca a mio avviso interessante e decisamente originale. Poi mi piacerebbe scrivere un terzo volume che si affianchi ai due già scritti, un libro che ripercorra l’intero ‘900 con lo scopo di mettere in evidenza il ruolo che il Liceo classico Piccolomini ha avuto nel produrre la classe dirigente della città di Siena».
Duccio Rossi
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.