Home » Libro aperto. L’editoria livornese protagonista al festival fiorentino con giochi e ospiti

Libro aperto. L’editoria livornese protagonista al festival fiorentino con giochi e ospiti

Firenze

25/09/2018

Mentre Livorno ospita il “Festival sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira”, Firenze negli stessi giorni, dal 28 al 30 settembre (Fortezza da Basso, ore 10.00-20.00), diventa la “capitale italiana” dell’editoria e dello spettacolo. E non poteva mancare la presenza della casa editrice livornese Sillabe, importante realtà economica nel panorama dell’editoria italiana, pronta ad accogliere i lettori con ospiti d'eccezione come Zia Caterina e Lorenzo Baglioni.

L'appuntamento - Lo stand (A4, piano terra) accoglierà quotidianamente uno spazio-gioco fisso dedicato alle ultime novità no-book: il gioco da tavola “Firenzopoli. Le chiavi della città” e le carte del “Memuffizi”, gioco classico ma attualissimo, ideato e prodotto in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi. Saranno ospiti allo stand venerdì 28 la tassista fiorentina Zia Caterina e domenica 30 il cantante, attore, conduttore Lorenzo Baglioni, ideatore delle carte del “Firenzopoli. Le chiavi della città”. Livorno come città di mare, legata alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente, sarà “presente” al Festival anche con il laboratorio per bambini “Plastifiniamola”, tenuto da Alice Malotti e Giovanni Raimondi del dipartimento didattico dell’Acquario di Livorno (Costa Edutainment): un modo divertente di imparare a voler più bene al mare e ai suoi simpatici abitanti, stimolando la creatività dei giovani, sensibilizzandoli ed avvicinandoli verso una coscienza sostenibile ed un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente. Un omaggio all’arte sarà la presentazione del volume con Rossana Dedola e Antonio Celano dedicato a Bacon “Dipingere l’invisibile. Sulle tracce di Francis Bacon”, scritto da uno dei più sicuri ed eleganti critici degli ultimi tempi, Fabrizio Coscia. Infine Stefano Casati e Nadia Sensi intrigheranno gli spettatori con aneddoti e curiosità sulla vita di Giorgio Roster, scienziato illuminato e tra i primi fotografi scientifici fiorentini vissuto a cavallo del XIX secolo, che per lunghi periodi ha svolto la sua attività nella villa Ottonella di Portoferraio all’Elba.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.