Home » Libri scientifici reinterpretati dagli studenti, A Siena è festa con il gran finale di Pianeta Galileo

Libri scientifici reinterpretati dagli studenti, A Siena è festa con il gran finale di Pianeta Galileo

06/05/2014

Albertina e le altre - Fruzzetti

No results found.

Oltre 2000 studenti hanno realizzato video, fumetti e recensioni su testi scientifici. Protagonisti la matematica, esperimenti, chimica e arte. Il tutto per il gran finale dell’edizione 2013-2014 di Pianeta Galileo, l’iniziativa organizzata dal Consiglio regionale della Toscana per avvicinare gli studenti alla scienza promuovendo l'interesse per le attività di ricerca e la lettura di opere di divulgazione scientifica.

Tra arte e musica nel segno della scienza - La prima delle tre giornate conclusive si è svolta oggi a Siena (i prossimi appuntamenti sono domani a Firenze e il 15 maggio a Pisa) e sono state le melodie degli allievi del liceo musicale E.S. Piccolomini di Siena, diretta da Leonardo Giomarelli a dare il via all'evento. Furio Honsell, sindaco di Udine e scrittore di ''Curiosita' e divertimenti con i numeri'' uno dei volumi sui quali i ragazzi hanno lavorato, ha divertito i ragazzi con il suo intervento ''A sollecitar ingegno e sollazzo'' con indovinelli scientifici e giochi matematici. Presente anche il prorettore Francesco Frati. Esperimenti e giochi con le carte sono stati i protagonisti dei video realizzati dai ragazzi dell'istituto superiore Poliziano di Montepulciano, mentre la matematica ha dominato nelle recensioni fatte dagli studenti dell'ISS di Follonica e del Galilei di Siena, tutti presentati nel corso della mattinata. Tra i lavori degli studenti, è stato apprezzato l'acquerello di Ashley Sappia dell'istituto agrario Bettino Ricasoli di Siena, realizzato con colori naturali ricavati da materiali trovati in casa: il verde dalla menta piperita, il marrone dall'orzo, il viola dalle more, il giallo dal curry. Presentati anche i video della IV C dell'ISS Poliziano di Montepulciano sull'evoluzione del colore e della sua composizione nella storia, del liceo Virgilio di Empoli colori e del liceo XXV Aprile di Pontedera. Nel corso dell’iniziativa il Consiglio regionale della Toscana ha fornito agli studenti alcune opere individuate dal comitato scientifico di Pianeta Galileo.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.