No results found.
“Leggere la città” al via a Pistoia. La rassegna che prevede più di quaranta appuntamenti e oltre settanta ospiti sarà inaugurata questo pomeriggio alle 17 nella Sala Maggior di Palazzo Comunale dal sindaco Samuele Bertinelli.
Gli eventi - Seguirà alle 17.30 l'incontro su ''La città come comunità'' con padre Enzo Bianchi, fondatore della Comunità monastica di Bose. Introdurrà il giornalista Federico Taddia. Alle 18.30 in Palazzo Fabroni si terrà l'incontro su ''Il sogno della città per l'uomo. Un discorso su Colin Ward'' con Goffredo Fofi, saggista, critico teatrale, letterario e cinematografico. L'intervento sarà introdotto dall'assessore alla cultura Elena Becheri. Alle 21.30 a Palazzo Fabroni Paolo Giordano presenterà il suo ultimo libro "Il corpo umano" edizione Mondadori. Sarà intervistato dal giornalista Federico Taddia. Alle 21.30 al teatro Manzoni si terrà il concerto ''Sinfonica grandi solisti'' con la famosa pianista francese Helene Grimaud. L'iniziativa e' promossa dalla Fondazione Promusica in collaborazione con l'Associazione teatrale pistoiese.
La mostra fotografica - Alle 18.30 nell'atrio di Palazzo Comunale sarà aperta la mostra fotografica dell'Associazione 9cento ''Uno sguardo oltre il muro: le ville Sbertoli e la città''. Alle 19 nel Battistero di San Giovanni in Corte sarà inaugurata l'installazione ''L'Apocalisse di Giovanni'', a cura del Centro Studi Ricerche Espressive, con opere di Federico Gori e Gerardo Paoletti, due artisti pistoiesi sempre più conosciuti a livello nazionale. L'installazione realizzata da Federico Gori e' formata da una serie di specchi che formano un grande tappeto intorno alla fonte battesimale. L'immagine della cupola del monumento si riflette negli specchi e con una serie di altri effetti si formano delle radici ''immaginarie'' intorno alla fonte battesimale, quasi a sorreggere la stessa. L'installazione di Paoletti, invece, collocata nell'abside del battistero, e' formata da un grande dipinto sul quale verrà proiettata l'immagine di una giostra. Per tutto il periodo della mostra si potrà ascoltare un intervento video del vescovo Mansueto Bianchi che commenterà i passi dell'Apocalisse di San Giovanni per una rilettura del temine ''Apocalisse'' non più come espressione di tragedia o catastrofe, ma di rinascita. La mostra, a ingresso libero, resterà aperta fino al 5 maggio da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.