Home » Leggere il Canzoniere. Natascia Tonelli rivisita l’opera di Petrarca

Leggere il Canzoniere. Natascia Tonelli rivisita l’opera di Petrarca

Siena

11/12/2017

“Leggere il Canzoniere”: appuntamento mercoledì 13 dicembre alla biblioteca degli Intronati per la presentazione del volume di Natascia Tonelli sull’opera di Petrarca.
 
Una nuova visione sull’opera - Il programma di incontri pubblici alla Biblioteca comunale degli Intronati segna un’ulteriore tappa con la presentazione del volume “Leggere il Canzoniere” (Il Mulino, 2017) di Natascia Tonelli. L’appuntamento, a ingresso libero, è alle ore 17.30 di mercoledì prossimo, 13 dicembre, nella Sala storica (via della Sapienza, 5), alla presenza dell’autrice e con gli interventi di Stefano Carrai, Loredana Chines ed Enrico Fenzi, coordinati dal presidente del CdA della Biblioteca, Roberto Barzanti.  “Leggere il Canzoniere” offre una nuova proposta critica e didattica: edito in una collana destinata a studenti universitari, insegnanti in formazione e docenti delle superiori, costituisce un vademecum imprescindibile per studiare con gli strumenti bibliografici più aggiornati il codice di riferimento assoluto di tutta la lirica d’amore moderna, ma anche per leggere il capolavoro di Petrarca con una prospettiva innovativa. Il Canzoniere viene contestualizzato in una strategia globale messa in atto da Petrarca per costruire una “archiopera” di cui lo stesso autore è protagonista. L’amante di Laura è soprattutto un poeta, che si autoritrae come intellettuale malinconico ed eroe moderno combattuto fra desiderio di gloria mondana e istanze penitenziali e religiose. Il Canzoniere non è un percorso verso la salvazione, ma un’opera aperta in cui, alla data della morte del suo autore, molte conclusioni erano ancora possibili. Dalle carte autografe all’interpretazione delle forme metriche, dal nome e dal ruolo di Laura ai rapporti con le altre opere, Tonelli propone molteplici percorsi di lettura.
 
L’autrice - Natascia Tonelli, professore ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Siena, ha studiato nelle Università di Firenze e di Pisa e ha svolto lunghi periodi di ricerca al Warburg Institute di Londra, alla Harvard University-I Tatti e all'Università di Perugia. Le sue ricerche si sono prevalentemente dedicate, con libri e saggi, a Cavalcanti, Dante, Petrarca e la lirica latina del Quattrocento: i suoi ultimi libri sono "Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio" (Firenze, Sismel, 2015), "Per queste orme. Saggi sul Canzoniere" (Pisa, Pacini, 2016) e "Leggere il Canzoniere" (Bologna, il Mulino, 2017). 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.