No results found.
Presentazioni, incontri con gli autori e mostra mercato di libri tutti made in Siena. Sono gli ingredienti del V Salone degli Editori Senesi, curato da Sienalibri.it e in programma dal 5 al 23 novembre nell’ambito della XXIII edizione di Leggere è Volare. Il Salone è ospitato a Siena, nello spazio espositivo della Camera di Commercio / Senarte (via Tozzi 2) con orario 10-19.
Le presentazioni - Il via agli incontri il 12 novembre alle 18,30 con “Un’isola rossa. Madagascar” (Edizioni Il Leccio) a cura dell’Associazione Sunrise. Il 13 novembre alle 18 è la volta di Piero Pallassini e del suo “Tra Siena e Roma. In viaggio sulla via Francigena verso il Giubileo del 1600” (Betti Editrice) mentre il 14 novembre alle 18 è previsto un incontro dedicato a Idilio Dell’era con la presentazione di alcune delle sue opere: “Il canzoniere del fanciullo”, “Malavalle”, “Il canto della zolla” e “Paesaggi mistici” (Edizioni Effigi). Il 15 novembre alle 18 spazio al Salottino letterario di primamedia editore insieme a Riccardo Lorenzetti, Simonetta Losi e Luigi Oliveto rispettivamente autori di “L’anno che si vide il Mondiale al maxischermo”, “Leggere Tozzi. Un piacere che spaventa” e “Il giornale della domenica”. Il 16 novembre alle 18 Lorenzo Macucci presenta “Al volante di un sogno” (Edizioni Il Leccio), mentre il 19 novembre alle 18 Pietro Clemente parlerà del libro di Franco Petrucci “Il pettirosso e la tagliola” (Edizioni Effigi). Il 20 novembre alle ore 11 è la volta dei “Racconti migranti in terra di Siena” (Betti Editrice), mentre il 21 novembre alle ore 18 Giuseppe Pallini presenta la sua “Guida minima di Siena in versi” (Betti Editrice). Il 22 novembre doppio appuntamento. Alle 17,30 al Tea Room di Siena Fausto Tanzarella presenta “Via delle vergini” (Pagliai Editore), mentre alle 18 nella Sala Senarte è in programma un incontro, curato da Edizioni Cantagalli, tra Michele Taddei con “Scandalosa Siena”, Pino Mencaroni e Alberto Ferrarese con “Il codice Salimbeni” e Tommaso Strambi con “I compagni del Monte”. Ultimo appuntamento il 23 novembre alle 17 con Massimo Granchi e il suo “Come una pianta di cappero” (0111 Edizioni).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.