Home » Le Romite del Ponte alle Grazie. Beatrice Pucci racconta una storia fiorentina del ‘300 e ‘400

Le Romite del Ponte alle Grazie. Beatrice Pucci racconta una storia fiorentina del ‘300 e ‘400

Firenze

25/10/2017

È una storia fra cielo e acqua quella delle donne che hanno vissuto sul Ponte Rubaconte a Firenze, oggi Ponte alle Grazie, dal ‘300 al ‘400. A raccontare le loro vicende di vita consacrata Beatrice Pucci nel libro “Le Romite del Ponte alle Grazie” (Pagnini Editore) che verrà presentato giovedì 26 ottobre alle ore 17.00 nella Sala Gigli del Palazzo del Pegaso in via Cavour 4 a Firenze. Dopo i saluti di Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana, intervengono Paolo Bambagioni, consigliere regionale; Elena Giannarelli, professoressa di letteratura cristiana antica all’Università di Firenze; Francesco Salvestrini, professore di storia medievale all’Università di Firenze. Sarà presente l’autrice.

Info - Dopo la presentazione è in programma una visita guidata dell’Oratorio di S.M. delle Grazie e della Torre degli Alberti (per quest’ultima, essendo dimora storica privata in genere chiusa al pubblico, è consentito l’ingresso ad un massimo di dieci persone). Prenotazione obbligatoria a s.digangi@consiglio.regione.toscana.it
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.