Dopo “Il segreto di Raffaello”, “Pontormo e l’acqua udorosa” e “Benvenuto Cellini e il ricciolo indiscreto”, un altro libro prosegue la serie dei gialli della scrittrice fiorentina Lucia Bruni che ruotano intorno a un capolavoro artistico, tutti ambientati nella Toscana dell’Ottocento, con dialoghi in vernacolo. Si tratta di “Le pianelle di Masaccio” (Dario Flaccovio Editore) che verrà presentato giovedì 27 aprile alle ore 18 a Firenze, alla BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 3/4 A). Intervengono Biancalisa Conti, animatrice culturale, e Mirko Dormentoni, presidente Quartiere 4.
Il romanzo - A Querciaio, piccolo paese nella campagna fiorentina, è uno dei periodi più intensi e faticosi dell’anno, quello della raccolta del grano. Siamo nel 1899 e mentre in Toscana si fatica nei campi in un giugno operoso – allietato solo da una compagnia teatrale che diverte con i propri spettacoli – la scomparsa di Tosca, dama di compagnia di una marchesa, mette il paesino in allarme. E soprattutto inquieta Esterrina, contadina con un fiuto da segugio, amica della ragazza sparita. La giovane “investigatrice”, impegnata nei campi e a svolgere altri servizi, è ostacolata dai propri familiari nel progetto di ritrovare Tosca. Ma grazie a una grande astuzia e a qualche innocente bugia, Esterrina s’imbatte in alcune stranezze e scova indizi che sembrano legare il “giallo” a un’opera di Masaccio. Così, sfuggendo a ogni controllo e prestando orecchio alle chiacchiere dei compaesani, la contadina metterà insieme i pezzi del puzzle, fino alla soluzione del caso.
L’autrice - Lucia Bruni, nata a Quinto Fiorentino, è storica dell’arte e giornalista. Con Dario Flaccovio ha pubblicato i gialli “Il segreto di Raffaello” (2008), “Pontormo e l’acqua udorosa” (2010) e “Benvenuto Cellini e il ricciolo indiscreto” (2013). Nel 1991 è tra i dieci finalisti del concorso per l’opera diaristica promosso da Tuttolibri de La Stampa di Torino. Fa parte dell’Archivio delle scrittrici toscane ordinato presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze. Per l’approfondita ricerca linguistica e l’attenzione al costume e alle tradizioni toscane, i suoi libri si trovano presso la Biblioteca dell’Accademia della Crusca.
Altri appuntamenti - Venerdì 28 aprile alle ore 18 Lucia Bruni sarà alla libreria Feltrinelli di Pistoia in via degli Orafi 3. Insieme a lei interviene lo scrittore Giuseppe Previti.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.