Un’occasione per discutere delle “crisi dell'Europa” e in particolare dell'euroscetticismo, della crisi di Schengen e della Brexit. Dal 5 aprile al 6 giugno la Cattedra Jean Monnet in “Opinione pubblica, mass media e integrazione europea” e la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena organizzano un ciclo di conferenze, curato da Daniele Pasquinucci, che si articola in 3 incontri.
Il programma – Il 5 aprile alle ore 17 “L'euroscetticismo: tigre di carta o minaccia reale?”: presentazione del volume a cura di Daniele Pasquinucci e Luca Verzichelli “Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea” (il Mulino). I curatori ne discutono con Marco Brunazzo dell’Università di Trento. Il 31 maggio alle ore 17 “L'Unione europea e la crisi di Schengen”: partecipano Daniele Pasquinucci dell’Università di Siena, Michele Colucci del CNR Istituto di studi sulle società del Mediterraneo, Emidio Diodato dell’Università per stranieri di Perugia e Simone Paoli dell’International Studies Institute di Firenze. Il 6 giugno alle ore 17 “L'Europa dopo la Brexit”: partecipano Daniele Pasquinucci dell’Università di Siena, Mark Gilbert e Justin Frosini della Johns Hopkins University.
Finalità - A lungo narrata come una vicenda lineare e di successo, l'Unione europea sta vivendo una crisi assai severa. Lo “spirito comunitario”, considerato ampiamente acquisito e diffuso a tutti i livelli (governi, partiti e movimenti politici, opinione pubblica), sembra sfarinarsi progressivamente per cedere il passo ai sentimenti nazionalistici, più o meno aggressivi, più o meno egoistici. All'origine di questa crisi non vi è soltanto la grave turbolenza finanziaria ed economica apertasi nel 2008. Essa è stato un fattore scatenante , ha messo a repentaglio la coesione socio-economica di molti paesi dell'UE e enfatizzato gli squilibri interni mai seriamente affrontati, provocando così un duplice e speculare effetto: le economie nazionali maggiormente in difficoltà accusano “l'Europa” di imporre ricette controproducenti, mentre i Paesi meno colpiti sono reticenti ad intervenire per aiutare i partner considerati poco virtuosi. Su questa crisi, in una spirale potenzialmente distruttiva, si sono innestati altri processi estremamente complessi, che appaiono - senza retorica – epocali. Tra di essi, i fenomeni di instabilità geopolitica ai confini dell'Europa, che indubbiamente pongono minacce significative per la sicurezza. Ma, allo stesso tempo, il flusso dei migranti e dei rifugiati prodotto dagli sconvolgimenti del Medio Oriente e del nord Africa, è stato ed è tuttora mal gestito, tanto da causare ulteriori divisioni interne all'Unione e il rafforzamento del populismo xenofobo, intrinsecamente ostile al progetto comunitario. Se la crisi economica ha consolidato la divisione dell'UE lungo l'asse Nord/Sud, le dinamiche migratorie hanno determinato la spaccatura tra vecchi e nuovi Stati membri – quelli dell'Europa centro-orientale entrati nell'UE tra il 2004 e il 2007. In questo contesto, Il referendum britannico del giugno del 2016 ha sancito la possibilità che l'integrazione dell'Europa, avviata nel 1950, si converta in un processo di dis-integrazione, un esito che peraltro pare coerente con le concezioni geopolitiche adottate dalla Russia di Putin e, più recentemente, dagli Stati Uniti sotto la presidenza di Trump.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.